La celebrazione del fascismo della passeggiata di Ronchi di D'Annunzio e l'occupazione di Fiume

Immagine
Mio caro compagno, Il dado è tratto. Parto ora. Domattina prenderò Fiume con le armi. Il Dio d'Italia ci assista. Mi levo dal letto febbricitante. Ma non è possibile differire. Ancora una volta lo spirito domerà la carne miserabile. Riassumete l'articolo !! che pubblicherà la Gazzetta del Popolo e date intera la fine . E sostenete la causa vigorosamente, durante il conflitto. Vi abbraccio Non sarà stato forse un fascista dichiarato, D'Annunzio, certo è che non fu mai antifascista, era lui che aspirava a diventare il duce d'Italia e la prima cosa che fece, all'atto della partenza da Ronchi per andare ad occupare Fiume, fu quella di scrivere a Mussolini, per ottenere il suo sostegno. Perchè D'Annunzio ne aveva bisogno. Il fascismo fu grato a D'Annunzio, per il suo operato,  tanto che si adoperò anche per il restauro e la sistemazione della casa dove nacque D'Annunzio e morì la madre. E alla notizia della morte, avvenuta il 1 marzo del 193

1924/26: D'Annunzio e Mussolini, tra reciproci elogi,onori e cortesie ed abbracci

Erano gli anni dell'omicidio Matteotti, della annessione di Fiume all'Italia,delle prime leggi fascistissime, delle cittadinanze onorarie riconosciute a Mussolini, dell'inizio di diversi processi di italianizzazione, si parlava molto delle violenze del fascismo e dei fascisti, si scriveva e si denunciava che non si poteva non vedere quello che stava accadendo, ci si interrogava sul ruolo della opposizione, sul ruolo degli intellettuali, dell'ambiguità di alcuni e della complicità di altri. Molti confidavano nel silenzio, speravano che il silenzio di alcuni intellettuali fosse sinonimo di antifascismo, ma così non sarà per D'Annunzio, per esempio.

Il viaggio di Mussolini a Gardone, scriverà l'Unità di quel tempo, “non ha solamente il significato di omaggio a D'Annunzio,ma ha soprattutto significato politico”. Ed emergerà tutta le delusione sia dei costituzionalisti che degli antifascisti, che a quanto pare ancora si rifiutavano,probabilmente per ragioni di opportunismo, di inquadrare D'Annunzio nella sua reale veste, si leggerà che il silenzio di D'Annunzio dopo la marcia su Roma, nonostante alcuni suoi gesti per nulla ambigui, “ aveva riaperto il cuore dell'antifascismo. L'incontro odierno toglie ai costituzionalisti definitivamente la speranza di un D'Annunzio antifascista”. Il Giornale d'Italia scriverà, a tal proposito: “mentre Mussolini rappresenta il fascismo al governo, D'Annunzio rappresenta il popolo dei combattenti.(...) D'Annunzio non ha mai compiuto atti di ostilità contro il governo fascista”.

Verrà poi pubblicata anche una nota di D'Annunzio, per Mussolini, sull'Unità per ringraziarlo della nomina a Principe di Montenevoso, accompagnandola con doni, e si concluderà con un “ti abbraccio”.

Il 23 aprile 1924 , in merito alla morte di Eleonora Duse D'Annunzio invierà un telegramma pubblico, pubblicato sull'Unità ove si evincerà la richiesta del poeta guerrafondaio a Mussolini affinché sia lo Stato italiano a sue spese, a curare la restituzione della salma e Mussolini risponderà tempestivamente accogliendo le richieste di D'Annunzio ed anche questa nota si concluderà con un “ti abbraccio” pubblico ma questa volta da parte di Mussolini verso D'Annunzio.

Si pubblicherà, una lettera, datata 14 febbraio, ove si ricorderà che l'avvocato Gianturco ha tenuto al gruppo fascista Oberdan una conferenza intorno a Fiume si scriverà che l'oratore ha dimostrato la “perfetta concordanza dell'opera del poeta prima e di Mussolini dopo per Fiume “e si annoterà che “nel 1921 le prime squadre fasciste cantavano per D'Annunzio e Mussolini eja eja alala”.

E' interessante notare come, tra le diverse informative che riportava l'Unità, in merito all'attività dei fascisti, si segnalava il 28 ottobre 1925 l' inaugurazione della sede di un gruppo fascista dedicata a “D'Annunzio”, nel milanese.

Oppure si segnalerà un comunicato del governo fascista, del 22 giugno 1926, il quale deciderà di procedere alla costituzione dell'Istituto nazionale per la pubblicazione dell'Opera Omnia di D'Annunzio sotto l'alto patronato di Mussolini. Per la pubblicazione dell'opera omnia si è costituita una società con un capitale pari a sei milioni, cifra enorme per l'epoca, e D'Annunzio salutò, ovviamente, positivamente il tutto, con cinque colpi di cannone inviando telegrammi di ringraziamento al Re ed a Mussolini. D’Annunzio verrà rappresentato, nel Consiglio di amministrazione, dal figlio Gabriellino.



Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Bruxelles e le vetrine hot