Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

1924/26: D'Annunzio e Mussolini, tra reciproci elogi,onori e cortesie ed abbracci

Erano gli anni dell'omicidio Matteotti, della annessione di Fiume all'Italia,delle prime leggi fascistissime, delle cittadinanze onorarie riconosciute a Mussolini, dell'inizio di diversi processi di italianizzazione, si parlava molto delle violenze del fascismo e dei fascisti, si scriveva e si denunciava che non si poteva non vedere quello che stava accadendo, ci si interrogava sul ruolo della opposizione, sul ruolo degli intellettuali, dell'ambiguità di alcuni e della complicità di altri. Molti confidavano nel silenzio, speravano che il silenzio di alcuni intellettuali fosse sinonimo di antifascismo, ma così non sarà per D'Annunzio, per esempio.

Il viaggio di Mussolini a Gardone, scriverà l'Unità di quel tempo, “non ha solamente il significato di omaggio a D'Annunzio,ma ha soprattutto significato politico”. Ed emergerà tutta le delusione sia dei costituzionalisti che degli antifascisti, che a quanto pare ancora si rifiutavano,probabilmente per ragioni di opportunismo, di inquadrare D'Annunzio nella sua reale veste, si leggerà che il silenzio di D'Annunzio dopo la marcia su Roma, nonostante alcuni suoi gesti per nulla ambigui, “ aveva riaperto il cuore dell'antifascismo. L'incontro odierno toglie ai costituzionalisti definitivamente la speranza di un D'Annunzio antifascista”. Il Giornale d'Italia scriverà, a tal proposito: “mentre Mussolini rappresenta il fascismo al governo, D'Annunzio rappresenta il popolo dei combattenti.(...) D'Annunzio non ha mai compiuto atti di ostilità contro il governo fascista”.

Verrà poi pubblicata anche una nota di D'Annunzio, per Mussolini, sull'Unità per ringraziarlo della nomina a Principe di Montenevoso, accompagnandola con doni, e si concluderà con un “ti abbraccio”.

Il 23 aprile 1924 , in merito alla morte di Eleonora Duse D'Annunzio invierà un telegramma pubblico, pubblicato sull'Unità ove si evincerà la richiesta del poeta guerrafondaio a Mussolini affinché sia lo Stato italiano a sue spese, a curare la restituzione della salma e Mussolini risponderà tempestivamente accogliendo le richieste di D'Annunzio ed anche questa nota si concluderà con un “ti abbraccio” pubblico ma questa volta da parte di Mussolini verso D'Annunzio.

Si pubblicherà, una lettera, datata 14 febbraio, ove si ricorderà che l'avvocato Gianturco ha tenuto al gruppo fascista Oberdan una conferenza intorno a Fiume si scriverà che l'oratore ha dimostrato la “perfetta concordanza dell'opera del poeta prima e di Mussolini dopo per Fiume “e si annoterà che “nel 1921 le prime squadre fasciste cantavano per D'Annunzio e Mussolini eja eja alala”.

E' interessante notare come, tra le diverse informative che riportava l'Unità, in merito all'attività dei fascisti, si segnalava il 28 ottobre 1925 l' inaugurazione della sede di un gruppo fascista dedicata a “D'Annunzio”, nel milanese.

Oppure si segnalerà un comunicato del governo fascista, del 22 giugno 1926, il quale deciderà di procedere alla costituzione dell'Istituto nazionale per la pubblicazione dell'Opera Omnia di D'Annunzio sotto l'alto patronato di Mussolini. Per la pubblicazione dell'opera omnia si è costituita una società con un capitale pari a sei milioni, cifra enorme per l'epoca, e D'Annunzio salutò, ovviamente, positivamente il tutto, con cinque colpi di cannone inviando telegrammi di ringraziamento al Re ed a Mussolini. D’Annunzio verrà rappresentato, nel Consiglio di amministrazione, dal figlio Gabriellino.



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso