A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

P2 e servizi, e la ovvia smentita del Governo



7 Gennaio 1983. 
Una nota riservata di Tina Anselmi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, esplicava che nel corso dei lavori della Commissione, di cui la parlamentare era presidente, in relazione ai rapporti tra massoneria e Stato,  emergeva nei fatti un contatto personale di Licio Gelli con i Servizi segreti (nella specie del SISDE), che in almeno una occasione si sarebbero valsi della sua opera nella qualità di un non bene identificato collaboratore. Questo episodio storico “ documentato in istruttoria coincideva con ulteriori elementi a loro disposizione” tali “ da indurre la Commissione ad ipotizzare un collegamento tra Gelli con i servizi segreti non episodico ma di natura organica” e comunque da lasciar intendere una infiltrazione nei Servizi da parte della Loggia P2.
Il Governo rispondeva il 18 febbraio 1983 tramite il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri rilevando che per quanto concerneva “un presunto contatto personale del Sisde con Gelli” non esisteva negli archivi “ della segreteria generale del Cesis e del Sisde alcun tipo di riferimento ad una collaborazione tra i servizi e Gelli" e dunque la P2.


Non poteva essere diversa la risposta da parte di un sistema che, in verità, era colluso con la P2. Il 29 ottobre del 1982 emergeva che il Generale Giulio Grassini. ex direttore del SISDE, in data 21 ottobre “ha dichiarato alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia Massonica P 2 di aver comunicato nel maggio del 1981, all'Onorevole allora Sottosegretario alla Presidenza del C. dei Ministri  di avere avuto un contatto per motivi di servizio con il Sig. Licio  Gelli e che, della vicenda, lo stesso Sottosegretario aveva” informato il “ Comitato parlamentare per i Servizi”.

Una nota dei Servizi, del 14 giugno 1984, insisteva nell'affermare che il nominativo di GELLI "non è mai apparso nella documentazione concernente le “fonti” di servizio”. Ma un appunto datato 10 dicembre 1978 sequestrato presso l'abitazione del giornalista M. C., relativo ad una conversazione intercorsa tra lo stesso, Licio Gelli (GE) e Umberto Nobili (NO) lasciava intendere ben altro. Per esempio il “ricatto” che la massoneria esercitava verso il Governo, poiché “ moltissimi parlamentari sono massoni ed il Presidente del Consiglio ne avrebbe dovuto tenere conto perché altrimenti i provvedimenti di governo non sarebbero passati”. Oppure la lettera di N. Falde a Licio Gelli dell'8 aprile 1976 ove si evinceva che ( Gelli ndr) "tra i tuoi “dipendenti “ iscritti all'obbedienza , secondo quanto mi dicevi hai  Ministri, Direttori , Generali, militari di alto rango, Carabinieri, Pubblica Sicurezza, Guardia di Finanza e Sindona, ad esempio, dipende dalla tua volontà”. Una lettera che si concluderà con questo auspicio “ intanto per incominciare tu non continuare a difendere i Crociani e assimilati, nel tempo”.

Ora,  i numerosissimi volumi sull'inchiesta delle inchieste, quella relativa ai rapporti tra P2 e Stato, sono disponibili, certo vi sono una infinità di omissis, certo molto è già stato scritto, e sicuramente se molti indizi lasciano ben intendere cosa è accaduto in Italia dal momento dello sbarco degli americani sino agli eventi stragisti del 1992/93, tutti governati da un solo filo conduttore, è chiaro che nessuna verità certa verrà mai alla luce, perché ancora oggi esercitano il potere uomini ed anche donne figli e figlie di quella fratellanza o sorellanza, dunque, attendersi una verità ed una giustizia da parte di un sistema colluso sin dalla sua nascita con i peggiori poteri,  è come credere nelle favole. 
Si sa quello che si vuole fare sapere, quello che doveva scomparire è scomparso, quello che doveva rimanere segreto è ancora segreto, ma i dettagli possono essere utili per maturare almeno un minimo stato di consapevolezza, quella consapevolezza che dovrebbe accompagnare ogni individuo nella formazione del proprio pensiero critico e non dipendente dall'omologazione dell'informazione unica che altro scopo non ha se non quello di preservare il sistema da processi rivoluzionari e destabilizzanti per i circoli o club di potere.


Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso