A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Il Parlamento Europeo nelle statistiche ignora twitter ma non facebook



E' interessante notare come nel Parlamento europeo, nella pagina riservata alle statistiche dei vari Paesi membri dell'Unione Europea, alla voce tecnologia, si riportano i dati riguardanti gli utenti di facebook, che in Italia risultano essere ben 23 milioni, e si colloca al quarto posto, dopo Germania, Francia ed Inghilterra che è al primo posto con 33 milioni di utenti facebook. Ciò per ben comprendere quanto facebook, strumento di cattura fenomenale, sia diffuso ed usato in Europa. Ma in questa classifica si ignora uno strumento importante nella comunicazione mondiale, forse anche più di Facebook, ovvero Twitter. Perché questa “discriminazione” o meglio esclusione?
Eppure Twitter è utilizzato anche dall'Unione Europea e Parlamento Europeo come strumento di condivisione e diffusione di notizie.
Stesso discorso si potrebbe estendere per il nuovo google +1 che è indietro rispetto a Twitter e Facebook ma sicuramente indicativo sull'utilizzo dei social in Europa.



Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso