Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Scuola- Nuovi licei: disponibile la stesura definitiva delle Indicazioni nazionali

di Lara La Gatta
Da ieri è disponibile sul sito www.indire.it la versione definitiva delle Indicazioni Nazionali dei nuovi licei, presentata sia nel documento completo, sia in documenti divisi per ciascun percorso liceale e relativi indirizzi.
Liceo Artistico
· indirizzo Arti Figurative
· indirizzo Architettura e Ambiente
· indirizzo Design
· indirizzo Audiovisivo e Multimediale
· indirizzo Grafica
· indirizzo Scenografia
Liceo classico
Liceo linguistico
Liceo Musicale e Coreutico
· sezione Musicale
· sezione Coreutica
Liceo delle Scienze Umane
· Liceo delle scienze umane
· Liceo delle scienze umane - opzione Economico Sociale
Liceo Scientifico
· Liceo scientifico
· Liceo scientifico - opzione Scienze Applicate
Ogni documento è composto da nota introduttiva, profilo generale, profilo specifico del percorso, quadro orario e indicazioni di ciascuna disciplina.
Sulla base delle osservazioni del Cnpi, la parte introduttiva è stata ampliata e nella nuova redazione dell’impianto generale sono stati recepiti i suggerimenti, raccolti negli ultimi mesi, che la Commissione ha ritenuto più significativi.
I testi, nella nuova versione, sono quindi da ieri a disposizione di genitori, studenti, dirigenti scolastici e insegnanti, anche per supportare il personale interessato nella delicata fase di adozione dei libri di testo, i cui termini sono stati prorogati al 31 maggio 2010, limitatamente alle classi prime della scuola secondaria di II grado.
Le Indicazioni nazionali, com’è noto, avranno applicazione dal prossimo anno scolastico 2010/2011 a partire dalle classi prime e, gradatamente, di anno in anno saranno estese alle classi successive fino al completamento del ciclo.
Saranno aggiornate periodicamente anche in relazione alle esigenze espresse dalle università, dalle istituzioni Afam e dal mondo del lavoro e delle professioni.
Il raggiungimento da parte degli studenti degli obiettivi specifici di apprendimento previsti dalle Indicazioni nazionali sarà, altresì, oggetto di valutazione periodica da parte dell’Invalsi.
Nei prossimi giorni, annuncia l’Ansas sul proprio sito, sarà presentato un piano di azioni a supporto delle Istituzioni scolastiche impegnate nell’attuazione delle Indicazioni nazionali. Sul sito stesso saranno presto disponibili anche delle note, elaborate da parte del Gruppo tecnico, che esamineranno più nel dettaglio le scelte effettuate.
Nel frattempo – leggiamo nella nota Ansas - proseguirà il lavoro della Commissione e della Cabina di regia, che intendono affrontare il decreto sugli indicatori per la valutazione e l’autovalutazione dei percorsi liceali, nonché la futura revisione delle Indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione.

tecnica della scuola

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso