Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Esame di Stato 2009/2010 - I Ciclo. Il Miur spiega ai docenti come valutare... primo effetto Invalsi

Valutazione degli alunni e indicazioni per lo svolgimento degli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione. Pubblicato il testo della Circolare.
(C.M. n. 49 del 20 maggio 2010)

per leggerla ecco il link:
http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/1758b533-90f4-4c4c-acb6-3ffb0c820bd8/cm49_10.pdf


Questa circolare è altamente provocatoria, ma anche pericolosa! Il Miur ricorda ai docenti come devono o dovrebbero, effettuare le valutazioni quindi esercitare la funzione docente...conferendo delle proprie indicazioni!

per esempio in un passaggio si ricorda che
Valutazioni superficiali, o comunque inattendibili, possono avere conseguenze rilevanti per il singolo studente e creare difficoltà non sempre risolvibili per l’azione della scuola negli anni successivi. È ormai convinzione diffusa, sorretta peraltro da evidenze empiriche, che è decisamente più funzionale lavorare intensamente per una buona partenza nella scuola del primo ciclo che non cercare di recuperare nella secondaria di secondo grado lacune di base, soprattutto nelle aree fondamentali quali ad esempio le conoscenze e le competenze in lingua italiana e in matematica.

Perchè questa circolare?
Tutto è legato da un filo sottile ma ben visibile, ovvero il Miur vuole limitare de facto la libertà di insegnamento, ed incidere su tutte quelle attività funzionali all'attività docente, che si reputano essenziali per la determinazione della libertà di insegnamento stessa.


Marco B.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?