Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Esame di Stato 2009/2010 - I Ciclo. Il Miur spiega ai docenti come valutare... primo effetto Invalsi

Valutazione degli alunni e indicazioni per lo svolgimento degli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione. Pubblicato il testo della Circolare.
(C.M. n. 49 del 20 maggio 2010)

per leggerla ecco il link:
http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/1758b533-90f4-4c4c-acb6-3ffb0c820bd8/cm49_10.pdf


Questa circolare è altamente provocatoria, ma anche pericolosa! Il Miur ricorda ai docenti come devono o dovrebbero, effettuare le valutazioni quindi esercitare la funzione docente...conferendo delle proprie indicazioni!

per esempio in un passaggio si ricorda che
Valutazioni superficiali, o comunque inattendibili, possono avere conseguenze rilevanti per il singolo studente e creare difficoltà non sempre risolvibili per l’azione della scuola negli anni successivi. È ormai convinzione diffusa, sorretta peraltro da evidenze empiriche, che è decisamente più funzionale lavorare intensamente per una buona partenza nella scuola del primo ciclo che non cercare di recuperare nella secondaria di secondo grado lacune di base, soprattutto nelle aree fondamentali quali ad esempio le conoscenze e le competenze in lingua italiana e in matematica.

Perchè questa circolare?
Tutto è legato da un filo sottile ma ben visibile, ovvero il Miur vuole limitare de facto la libertà di insegnamento, ed incidere su tutte quelle attività funzionali all'attività docente, che si reputano essenziali per la determinazione della libertà di insegnamento stessa.


Marco B.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?