Nel 2026, 80 anni dalla strage di Vergarolla, come per la strategia della tensione, senza verità, anche se non si era più in Italia

 


Ancora oggi non c'è una lapide istituzionale che ricordi a dovere le vittime della strage di Vergarolla di cui non si conosce il numero esatto dei morti, 64 furono  le vittime identificate. Quanto accaduto il 18 agosto del 1946 ha lasciato il segno indelebile nella storia delle complesse vicende del confine orientale spesso strumentalizzate per revisionismi storici, nazionalismi nostalgici, che nulla c'entrano con la verità e la giustizia negata alle vittime di quel fatto drammatico. Come accaduto durante lo stragismo neofascista durante la strategia della tensione, praticamente non vi è stata alcuna verità, nessuna inchiesta degna di nota. Solo supposizioni, teorie, ipotesi, spesso istanze degne di ultras più che di seguaci della verità. Quel fatto tragico è stato chiaramente utilizzato dalla retorica revisionista per le proprie battaglie ideologiche anticomuniste e contro la Jugoslavia comunista di Tito. Quando accadde quel fatto, Pola, era una zona enclave all'interno della zona B, ma apparteneva alla più lontana Zona A. Non si era più in Italia, ma in un territorio amministrato dagli angloamericani. La città era raggiungibile praticamente solo via mare in quel tempo ed era l'estremità opposta a Caporetto, che come Pola, poi finirà in Jugoslavia. Non avvenne dunque in territorio italiano e non fu la prima strage accaduta nella Repubblica italiana, queste sono mistificazioni storiche.  Pola era una città con il suo distretto di quasi 90 mila abitanti, di cui poco più della meta italiani, e nell'area urbana di Pola, quella occupata dagli angloamericani, la popolazione era italiana per quasi il 90 %.  Ma questo non significava che si era più in Italia quando avvenne quella strage rimasta impunita e probabilmente la giustizia e la verità storica mai l'avrà ed è questo ciò che dovrebbe far riflettere e indignare piuttosto che perdersi in sterili rivendicazioni nazionalistiche. 

mb 


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?