Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Crediti culturali nei permessi a punti per gli immigrati

Imminente l'approvazione del regolamento per il rilascio dei permessi di soggiorno


Sembra ormai pronto il testo finale del regolamento dell'accordo di integrazione, chiamato "permesso a punti", con il quale verrà regolamentata, d'ora in poi e per gli stranieri che chiederanno il permesso di soggiorno, la modalità per dimostrare il possesso dei requisiti necessari per rimanere nel nostro Paese.

Una volta approvato dal Consiglio dei ministri ed emanato dal Capo dello Stato sotto forma di DPR, il regolamento entrerà in vigore dopo quattro mesi dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Potrà rimanere in Italia con permesso di soggiorno lo straniero che supererà quota 30 crediti da conseguire nell'arco di un biennio.

Per la conoscenza della lingua italiana saranno riconosciuti 14 crediti se si raggiunge il livello A1 (elementare); i punti saranno ridotti a 10 se la conoscenza è solo quella della lingua parlata.

Se il livello di conoscenza della lingua italiana è quello di A2, i crediti potranno arrivare a 24; se il livello è quello del B1 i crediti potranno arrivare a 28; oltre il B1 i crediti toccheranno quota 30.

La frequenza di corsi per adulti, in base alla durata della frequenza, potrà arrivare anche a 30 punti (intero anno scolastico).

Sono previsti crediti per titoli di studio con valore legale in Italia, corsi universitari o di alta formazione.

Anche la cultura civica (conoscenza della nostra Costituzione e della vita civile in Italia) può consentire il conseguimento di crediti, fino ad un massimo di 12.

È presumibile che i corsi per adulti organizzati presso i CTP tra qualche mese avranno molte richieste per aiutare i nuovi immigrati ad accumulare crediti per il permesso a punti.
tuttoscuola.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?