Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Scuola: I regolamenti tra gli atti emanati dal Capo dello Stato

Come annunciato con un apposito comunicato dal Miur nei giorni scorsi, risultano effettivamente emanati dal Capo dello Stato i tre regolamenti di riordino e riforma della scuola secondaria superiore, realtivamente ai nuovi licei, all'istruzioen tecnica e all'istruzioen professionale.

Tutti e tre in regolamenti (in attesa di pubblicazione sotto forma di DPR) risultano tra gli atti firmati dal Capo dello Stato (www.quirinale.it) e hanno la data del 15 marzo 2010, giorno in cui il Presidente Napolitano, prima di partire per la sua visita ufficiale in Siria, ha provveduto alla loro sottoscrizione.

I tre regolamenti dovranno ora essere registrati dalla Corte dei Conti per poi essere pubblicati.

L'emanazione da parte del Capo dello Stato rende sostanzialmente (non formalmente) validi i tre regolamenti, a pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni alle prime classi della nuova secondaria superiore.


tuttoscuola.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?