Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Maggio 1949 a Monfalcone e Gorizia, devastate dalla guerra, si consegnano le prime case ai senzatetto




Un video interessante dell'Istituto luce mostra alcune sequenze del maggio 1949 incentrate su Monfalcone, che come è noto è uscita devastata socialmente ed anche colpita profondamente dai bombardamenti aerei degli alleati, ed ha visto migliaia di persone restare senza casa. Il video mostra la ripresa dei lavori nei cantieri di Monfalcone e la consegna delle prime case, con la presenza del ministro  Tupini,  costruite con il contributo dell'UNRRA per i senzatetto. Poi la regia di sposta su Gorizia, con la retorica ancora tipica del ventennio, che mostra una piazza della Transalpina divisa a metà con il confine "provvisorio" tra Italia e Jugoslavia, durato come sappiamo fino all'entrata in Europa della Slovenia e la posa della prima pietra per la costruzione di nuove case. Questo per ricordare che anche se sembrano passati chissà quanti anni, in realtà questo territorio ha subito pesanti devastazioni durante la guerra in un contesto ove si tende a dare tutto per scontato ed acquisito ciò dovrebbe far riflettere e non poco.

mb




Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?