La strage di Vergarolla, se ancora oggi non si riesce a collocare una lapide con i nomi delle vittime
.jpg)
Un video interessante dell'Istituto luce mostra alcune sequenze del maggio 1949 incentrate su Monfalcone, che come è noto è uscita devastata socialmente ed anche colpita profondamente dai bombardamenti aerei degli alleati, ed ha visto migliaia di persone restare senza casa. Il video mostra la ripresa dei lavori nei cantieri di Monfalcone e la consegna delle prime case, con la presenza del ministro Tupini, costruite con il contributo dell'UNRRA per i senzatetto. Poi la regia di sposta su Gorizia, con la retorica ancora tipica del ventennio, che mostra una piazza della Transalpina divisa a metà con il confine "provvisorio" tra Italia e Jugoslavia, durato come sappiamo fino all'entrata in Europa della Slovenia e la posa della prima pietra per la costruzione di nuove case. Questo per ricordare che anche se sembrano passati chissà quanti anni, in realtà questo territorio ha subito pesanti devastazioni durante la guerra in un contesto ove si tende a dare tutto per scontato ed acquisito ciò dovrebbe far riflettere e non poco.
mb
Commenti
Posta un commento