Il cimitero di Merna, quando i confini più che dividere, uniscono


Quello del cimitero di Merna, Miren in sloveno, alle porte di Gorizia, è luogo più unico che raro. Neanche i morti hanno lasciato in santa pace. I confini, d'altronde, non guardano in faccia a nessuno, forse. Nel 1947, in relazione alle vicissitudini del Trattato di Pace del 1947, il cimitero di Merna, venne diviso a metà. Con un filo spinato che suddivideva quel luogo sacro in due parti. Di qui Jugoslavia, di qui, Italia, nel mezzo sottile segnato dal filo spinato, terra di nessuno. Con anche i morti che si ritrovarono loro malgrado in parte in Italia in parte in Jugoslavia. I ricordi, le testimonianze, si perdono nel tempo e si mescolano con la storia del confine orientale. I confini vanno vissuti senza quel connotato ideologico che li ha voluti e legittimati o contrastati. Vanno vissuti con la quotidianità di chi deve attraversarli, di chi non può oltrepassarli, di chi si è visto da un giorno all'altro essere con un piede di qua ed un piede di là, pezzi di casa a metà, terreni divisi a metà, cimiteri divisi a metà. In relazione a Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura si è rinnovato anche il piccolo spazio museale del cimitero di Merna. Con una installazione multimediale moderna.  La mostra Vsemir – il confine nel cimitero di Miren racconta il confine che nel 1947 tagliò in due il cimitero di Miren, dividendolo tra la Jugoslavia e l'Italia. Le foto di allora sono una testimonianza preziosa come i racconti di chi non poteva più seppellire i propri defunti dall'altra parte del confine, perchè era proibito, salvo ricordare il primo novembre, quando tutti potevano confluire in quel cimitero e nella mostra si ricorda che quel giorno  "era una festa più per i vivi che per commemorare i morti. Anche se il cimitero era strettamente sorvegliato, in quell’occasione le persone potevano vedersi, dirsi segretamente qualcosa o lanciare un oggetto oltre il confine. 

 






A volte qualcuno coglieva l'occasione per cercare di fuggire al di là del confine in cerca di una vita nuova e migliore". Attraversando oggi i piccoli spazi di quel cimitero, seguendo la linea che racconta la divisione del cimitero, si va alla ricerca delle tombe che si trovavano a metà, divise dalla politica, dall'ideologia, dalla storia, in un contesto, come ricorda una delle installazioni nello spazio museale, ove altro non siamo che piccole e insignificanti gocce nell'immensità sconosciuta dell'Universo. I confini, alla fine dei conti, uniscono più che dividere, perchè i muri esistono per essere abbattuti, ed i confini per essere superati e ritrovare quel senso di condivisione che nel confine orientale per secoli è stata la normalità e dopo la catastrofe della prima guerra mondiale l'inizio dell'utopia che solo con l'Europa unita si è riuscita a ritrovare. Cosa che più di qualcuno oggi vorrebbe demolire, sfasciare, distruggere.

mb

 foto tratte dalla mostra del cimitero di Miren



Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso