Nel Congresso Internazionale di Statistica che si svolse a San Pietroburgo intorno al 1870 si consigliò di introdurre nell'ambito dei censimenti della popolazione, il criterio della lingua d'uso, parlata dai cittadini. Il primo a recepire questo criterio fu l'Impero Austroungarico, sotto la formula di lingua d’uso (Umgangssprache), nel censimento il quale con cadenza decennale, dal 1880, ogni 31 dicembre dell'anno di riferimento, si analizzava a livello statistico la propria popolazione. L'esito del censimento era in lingua tedesca, ma nello stesso volume i nomi dei luoghi venivano invece riportarti ora in modo plurilingue, come Trieste, che era Triest e Trst, Gorizia, che era Gorz e Gorica, ora solo in italiano come Ronchi, Selz, Soleschiano, Vermegliano. Mentre Monfalcone, al cui distretto apparteneva Ronchi, veniva citata anche nella forma slovena di Trzic. L'ultimo censimento fu del 31 dicembre del 1910. Interessante il caso di Ronchi, che oggi come è noto rientra nella tutela del bilinguismo a favore della minoranza slovena e dove sono stati realizzati anche dei cartelli, però per la sola indicazione della via o della piazza, ma non per il nome della via o della piazza, anche nella forma germanica. Se oggi a Ronchi il tedesco non lo parla più nessuno, nell'ultimo censimento del 1910, nel territorio ronchese, che includeva Ronchi, Vermegliano, Soleschiano e Selz, complessivamente lo parlavano in base alle risultanze dello studio, 12 persone, di cui 10 a Ronchi e 2 a Vermegliano. Lo sloveno era parlato complessivamente da 42 persone, di cui 3 a Ronchi, 2 a Selz e 37 a Vermegliano. Nessuno parlava il serbo croato, altra lingua censita, 418 parlavano invece altra lingua "straniera", di cui 315 a Ronchi, 57 da parte dei militari stanziati allora nel territorio ronchese, 26 a Selz, 7 a Soleschiano, 70 a Vermegliano. L'italiano era la lingua dominate a livello d'uso, su una popolazione complessiva di 4269 persone, era parlato complessivamente da 3797 persone.

Si dovranno aspettare 60 anni per avere in questo territorio nuovamente un censimento di rilevazione dei gruppi linguistici con questionario ad hoc e bilingue. Se nel 1910 lo sloveno era usato in base al censimento dall'1% della popolazione ronchese, nel 1971 era invece parlato circa dal 4% della popolazione a fronte di un Comune arrivato ad avere 10 mila abitanti.
mb
Commenti
Posta un commento