L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Se la richiesta di usare il pugno duro con l'Egitto è solo una "reazione emotiva". Tanto fumo e poca sostanza dall'audizione di Conte


Forse è la prima volta che una commissione d'inchiesta si riunisce a così tarda ora, o forse no. Poco importa. Sinceramente le attese verso l'audizione di Conte non erano alte perchè si sapeva già cosa avrebbe risposto. Ed infatti ha risposto come più o meno ci aspettavamo che rispondesse. Ovvero, dicendo tutto per non dire niente. Dice che le relazioni con l'Egitto non sono al massimo delle potenzialità, ma alla domanda su cosa l'Egitto non avesse ottenuto, visto che dal 2013 da quando c'è Al Sisi ha ottenuto tutto quello che ha voluto, risponde che la questione è più complessa è si deve leggere in sostanza in chiave di geopolitica. Boh. Quando gli viene fatto osservare che i suoi governi sono quelli che hanno venduto più armi al mondo all'Egitto, ponendosi addirittura al primo posto, dal quarantesimo, ciccia. Quando gli si domanda cosa ha riferito Al Sisi, dice che pubblicamente non lo si può riferire perchè i prossimi capi di Stato con cui si sentirebbe non si fiderebbero più. Però a rendere pubblica una riflessione avuta con la famiglia di Giulio, quella no, non è un problema. E che dire della "perla" di quando osserva che è una sorta di "moto d'orgoglio"o reazione emotiva la necessità  di cambiare il tiro con l'Egitto? Il riferimento è al richiamo dell'ambasciatore dall'Egitto. Ciò ti lascia senza parole. Per non parlare dell'arrampicarsi infelice sugli specchi per mantenere i rapporti con quella dittatura, siam messi così! Malissimo. Insomma, l'Egitto sa di tenere in scacco l'Italia, sa che questo governo non cambierà linea, e che forse a parte qualche irrilevante accontentino, oltre non si andrà. Non resta che aspettare il prossimo quinto governo per vedere se ci sarà qualche cambiamento? Certo che se questo era il governo del cambiamento, che dire? Fate un pò voi. Trovate la differenza tra il governo Renzi, Gentiloni, Conte 1 e Conte 2. Io non la vedo.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso