Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Quando riapriranno i confini l'attuale piazza Transalpina/Trg Evrope sarebbe bello se si chiamasse piazza del 1°maggio
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Nei 55 giorni di "lockdown" sono stati eseguiti oltre 17
milioni di controlli, 12.360.197 su persone e 4.798.015 su
attività/esercizi commerciali. Poco più di 415 mila i provvedimenti sanzionatori, tra denunce e sanzioni amministrative. L'Italia ha usato il pugno duro, dai droni, all'esercito, agli elicotteri per reprimere i comportamenti ritenuti scorretti e casi di abuso non ne sono certamente mancati. L'Italia non si è fidata degli italiani. Solo nel nostro Paese si sono registrate situazioni del genere, nell'Europa democratica il pugno duro così pesante non c'è stato. Si è preferita la via della sensibilizzazione. In tale contesto, come ben sappiamo, Austria, Slovenia in testa si son chiuse per proteggersi soprattutto dagli italiani. D'altronde come dar loro torto, se il primo segnale di sfiducia verso gli italiani, lo abbiamo dato noi, in Italia? Le critiche sono state dure, comprensibili. Ogni nazione, ogni regione, ha fatto quello che ha voluto. E l'Europa è rimasta a guardare, da questo punto di vista. Fate voi. Vedetela voi. Il 1 maggio del 2020 correva il sedicesimo anniversario della caduta del muro di Gorizia. Simbolicamente una bandiera europea è stata attaccata alla recinzione che divide due città, due nazioni e stati diversi.
Con una piazza che non riesce ad avere lo stesso nome, piazza Transalpina dal lato italiano, Trg Evrope da quello sloveno. Sarebbe bello se dopo questo disastro, dopo la chiusura dei confini, condividessero Gorizia e Nova Gorica lo stesso nome di quella meravigliosa piazza, che potrebbe essere piazza del 1° maggio, in ricordo di quel 1° maggio 2004, che ha segnato la caduta dell'ultimo muro interno d'Europa. L'emergenza del coronavirus che ci ha confinati all'interno delle proprie case, dei propri rioni, dei propri comuni, della propria regione, ha ben evidenziato quanto sia importante e bello vivere in una società senza confini e barriere e come nello stesso tempo nel giro di un niente puoi trovarti barricato all'interno del tuo paese perdendo quella libertà di movimento, di condivisione, che fino ad un momento prima era l'assoluta normalità.
Niente male come idea, il problema è che sarebbe confuso facilmente col primo maggio - festa dei lavoratori da chi non conosce la storia locale. In alternativa ci sarebbe il 9 maggio (dichiarazione Schuman).
Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione? La matematica non è una opinione qualcuno disse... 1) per un calcolo della superficie e della capienza, il limite preso di misura è un numero di 4 persone/mq, 2) Piazza del Popolo ha una metratura di di 17.100 mq con una capienza massima e teorica di 68.400 ; 3) Piazza san Giovanni ha una superficie di 39.100 mq, con una capienza totale, quindi, di 156.000 persone. Direi che è arrivato il momento di non dare più i numeri... Marco B. MANIFESTARE A ROMA, QUANDO I PARTITI DANNO I 'NUMERI' - La fisica, con il principio della impenetrabilità dei solidi, insegna che due oggetti non possono occupare lo stesso spazio. Eppure c'é chi ritiene che questo classico teorema non si applichi alle persone, soprattutto se convocate in un determinato luogo ad esprimere pubblicamente la loro opinione politica. Fuor di metafora: quando si tratta di conteggiare i partecipanti alle manifestazioni, i partiti "danno i numeri"...
Il 13 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, nata da una conferenza del 1997 a Tokyo e introdotta in Italia dal 2000. Per questa propongo una storia per le classi di scuola primaria. La storia che segue, ambientata a Trieste, ha per protagonisti tre supereroi ed una nonna, Rosellina. Il disegno è stato fatto in una classe di una scuola dove la storia è stata letta. mb I tre supereroi e la nonnina Rosellina C’era una volta, anzi no. C’erano una volta tre supereroi. Avete presente quelli con i super poteri che si vedono nei film? Nei cartoni animati? Nei fumetti? Sì, proprio loro. E si trovavano in una bellissima città italiana, Trieste. Non erano mai stati prima a Trieste. Rimasero stupiti nel vedere quanto era lungo il molo sul mare, e quanto era enorme la piazza con due alberi di due navi dove sventolavano le bandiere, ogni tanto. Dopo essersi fatti un selfie sul molo Audace che è costruito sui resti di una vecch...
Trieste, Triest, o Trst, Udine, Udin, Weiden o Viden. Due città distanti poco meno di 100 km. Con una cultura profonda, una storia complessa, che ancora oggi divide. Due città capoluogo di due regioni differenti, con identità differenti, il Friuli, Udine, la Venezia Giulia, Trieste per fondersi e confondersi con una mescolanza spesso mal digerita nell'unità del Friuli Venezia Giulia senza più alcun trattino divisore passando dal cuscinetto della Bisiacaria. Nonostante nel complesso si sia in una regione poco più piccola della sola provincia di Bari per popolazione. La sua area è pari a 7.924 km² cioè di poco superiore alla provincia di Sassari o Torino o Cosenza o Bolzano ad esempio. Ma con o senza trattino la divisione e la rivalità tra queste due città esiste, persiste e resiste. Dai dileggi, ai giochi, dallo sport, dal basket al calcio, a tutto ciò che può portare alla rivalità. Due bellezze contrapposte se non opposte, dalla bora di Trieste all'eleganza di Udine, ...
Niente male come idea, il problema è che sarebbe confuso facilmente col primo maggio - festa dei lavoratori da chi non conosce la storia locale. In alternativa ci sarebbe il 9 maggio (dichiarazione Schuman).
RispondiEliminaSì, sarebbe molto meglio chiamarla "Piazza Europa" da entrambi i lati oppure "Piazza 9 maggio".
RispondiElimina