La salvaguardia del verde sia la principale opera pubblica

Per ogni albero tagliato, uno nuovo deve essere piantato! Questo è il principio che fin dall'800 ispira la politica del rimboschimento in Svezia e ben due terzi del Paese sono coperti da foreste. Il FVG è una regione meravigliosa, però in sofferenza anche a causa delle problematiche dovute ad un clima sempre più caldo. Cambiamenti climatici o meno una certezza c’è, i nostri Comuni devono dare la priorità alla cura del verde. Sia questa la principale opera pubblica da sostenere. Mettere da parte altre opere, che al momento sono da considerarsi come secondarie e investire nel verde. A partire da Ronchi che da decenni se la passa male e dove sembra più di attraversare un cimitero di tronchi che un parco urbano in evidente sofferenza. Ronchi ha le potenzialità per divenire un giardino pubblico in stile inglese, ma ad oggi siamo solo nel mondo dei sogni. Servono interventi propositivi e non polemiche o strumentali. Ciò che è stato è stato, serve una visione e una volontà che sia final...

A Trieste fare gli auguri in sloveno proprio, proprio no se pol...ma c'è il greco


Niente da fare. Non ci riescono. Ma proprio non ci riescono. E' vero che ci sarebbe una legge che contemplerebbe l'esercizio del bilinguismo anche nella città di Trieste. Ci sarebbe, ma viene applicata per non essere volgarissimi, alla ad minchiam. Che gli sloveni ed il ceppo linguistico slavo facessero parte delle radici di Trieste, non conta un fico secco.  Un Pelinkovac e il fico secco indigesto va giù.
E neanche a natale si è più buoni. Altro che a natale puoi. Ma che. Figurarsi. Zero concessioni. Mentre l'attenzione si è totalmente focalizzata sulla stella cadente al contrario, per non farla cadere, farla resistere alla bora, e qui si potrebbe scrivere una storia tipicamente triestina, o meglio raccontare una storia tipicamente triestina,  tra chi tifa bora e chi rimane ipnotizzato dalla cometa al contrario, non può però non attirare l'attenzione quella solita fila di alberi di natale, scelti uno ad uno, pare, di persona, personalmente, per dirla alla Catarella, personaggio di Camilleri nella serie del Commissario Montalbano. A partire o forse a finire  dalle scritte con cui si fanno gli auguri, sono in italiano, in inglese, una è anche in greco, ma probabilmente trattasi di recupero di vecchio cartoncino, di quando gli auguri erano in più lingue, visto che è scolorito rispetto agli altri in uso in piazza dell'Unità in questo natale 2019, ma in sloveno, proprio, proprio no se pol. Anche se c'è chi dice  con sarcasmo che trattandosi di alberi arrivati da un vivaio croato, stante le tensioni diplomatiche per il golfo di Pirano, tra Slovenia e Croazia,si è preferito non fare gli auguri in sloveno.


E poi a ripetere tutti, a memoria, come un nastro registrato, come quella musica che per ore allieta o stressa i triestini del centro che devono sopravvivere a questo natale, che questa è una città multiculturale, mitteleuropea, e bla, bla, bla. Certo. Come dire che anche pinguini amano il deserto, no?  E qui il pinguino Marco, che poi era anche una femmina, di Trieste, chissà cosa avrebbe da dire.

mb

Commenti

  1. Grazie Barone, per sensibilizzare l'opinione pubblica che a Trieste vige ancora il fascismo, dove si può parlare in tutte le lingue meno che nella seconda lingua locale lo SLOVENO....lingua ufficiale quanto quella italiana , almeno dal 1867 per Costituzione austroungarica e poi dal 1918 vietata prima dal Regno d'Italia, poi dal fascismo italiano e ripristinata dal Trattato di Pace del 1947 (All.6 art.7), ma come si vede......ancora non applicato!!!!!!Ed è tutto normale!!!! Anche nella stazione ferroviaria di Trieste i bigliettti si possono fare (leggere) in tutte le lingue (anche x il treno per Ljubljana), compreso il cinese, arabo e altri.....ma non in sloveno!!!!!! E' uno scandalo e poi si parla della "pulizia etnica" delle "foibe".......Ma questo cos'è?

    RispondiElimina
  2. però Natale dura fino alla Epifania Ortodossa ! Per ordine comunale !!! ( filoserbi ??? :-) )

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso