Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Silvia Romano è mai stata una priorità? Alcuni perchè su questo caso che attendono una risposta

Il 20 novembre 2018 Silvia Romano è stata rapita a Chakama, in Kenya. Un caso che in Italia ha avuto reazioni opposte, da un lato l'immediata attivazione per esprimere solidarietà e richiesta di liberazione, dall'altra, speculazioni politiche a partire da chi in modo ignobile ha detto che in sostanza se l'è andata a cercare. 9 mesi con pochissime notizie, è una dei setti italiani scomparsi nel mondo. Si dice che le autorità investigative stanno facendo del loro meglio. Non dovrebbe che essere così, d'altronde. Ma 9 mesi sono tanti, troppi. La famiglia ha chiesto il silenzio. "Silenzio e pace, speranza e forza". Si legge sull'ANSA del 21 novembre 2018. Ma il silenzio chiesto dalla famiglia è quello che interessa l'aspetto delle relazioni sociali della famiglia che da 9 mesi a questa parte sta vivendo un tremendo incubo a cui si augura a nessuno di vivere e a cui va manifestata tutta la nostra solidarietà e vicinanza. Poi c'è l'altro aspetto, che è quello che riguarda il faro dell'attenzione mediatica. Che se non è spento è lampeggiante o tenue su questa vicenda come su altre. Si dice perchè richiesto dalle autorità. E' giusta questa strategia? La stampa dovrebbe essere indipendente e libera e fare il proprio lavoro, deve parlare di questo caso, 9 mesi sono troppi. E quello che ci si domanda se la liberazione di Silvia Romano è mai stata una priorità in questo Paese. Intanto ha fatto discutere il fatto che ieri sia partito il processo verso uno degli esecutori materiali del suo rapimento ma senza la presenza di alcuna rappresentanza diplomatica italiana.  Gli interrogativi sono troppi, e le risposte, almeno quelle pubbliche, sono pressoché ai minimi termini. Perchè è stata rapita? Da chi? Come si sono mosse le autorità italiane appena appreso del rapimento? Quale il rapporto di collaborazione tra italiani e kenyoti? Dove si trova Silvia? C'è stato realmente una cessione tra bande criminali? Perchè? In che modo è avvenuta la cessione? Quali sono state le mosse degli investigatori in questi nove mesi? Quali i risultati ottenuti? E' mai stato richiesto un riscatto? A chi? Da chi? In base a quale elemento si può sostenere che Silvia sia ancora viva? Cosa che tutti noi ci auguriamo.
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?