Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Nelle scuole egiziane entra l'educazione militare,il fascismo che avanza. Egitto, Brasile e Russia,modelli per l'Italia?

Ordine e disciplina sembrano essere ritornati in voga in Italia da tempo, un Paese dove evidentemente c'è voglia di fascismo, autoritarismo, decisionismo, di podestà e duce. Paese che continua ad essere amico di realtà come quella russa, che massacra le opposizioni politiche, come quella brasiliana che vuole cacciare dalle scuole i professori di sinistra, qualcosa che dalle nostre parti dovrebbe iniziare a far sollevare le piazze ed il mondo della scuola visto il dibattito che sta emergendo su quanto nato dal caso di Monfalcone, come quella egiziana, che non necessita sicuramente di presentazioni. Paesi dove il fascismo c'è già e si consolida. E ora è notizia che il "Ministero dell'istruzione e dell'istruzione tecnica e il comando della difesa civile e militare del Ministero della difesa hanno firmato un protocollo di cooperazione per fornire istruzione militare agli studenti delle matricole nelle scuole tecniche superiori." 
Un protocollo che ha come scopo quello di promuovere la disciplina tra gli studenti e aumentare il loro senso di appartenenza all'Egitto.  Entrerà in vigore nel prossimo anno accademico 2019/2020 in 27 scuole tecniche industriali.  Si potrà essere promossi o bocciati, si legge, ma i voti in questa disciplina saranno ininfluenti sulla pagella scolastica complessiva. Insomma, il fascismo che avanza in Egitto e che rischia di fare scuola in Paesi che guardano a queste realtà come un modello e l'Italia rischia di essere uno di questi, vista l'aria che si respira.


mb 

fonte foto

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?