Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

L'Emergenza climatica agli italiani e alla politica italiana non interessa. Meritiamo forse l'estinzione?



I ghiacciai si sciolgono ma fa più notizia l'inno di Mameli ballato in spiaggia. Tempeste infuriano, aumentano le vittime dei disastri naturali, eventi sempre più estremi determinano con ordinaria frequenza e normalità ciò che un tempo era straordinario, appunto, lo stato d'emergenza, e mentre alcuni Paesi hanno dichiarato l'emergenza climatica, senza sapere che pesci pigliare, mentre il mondo qualche domanda sui cambiamenti climatici se le fa, in Italia, salvo qualche cosa di estemporaneo siamo fermi. Anzi, Greta, è stata sbeffeggiata come da nessuna altra parte del mondo, che dire? L'emergenza climatica che dovrebbe essere il problema dei problemi, all'attenzione dei dibattito politico, in Italia è sparita dall'agenda politica e agli italiani interessa poco o nulla. Salvo poi frignare quando si verificano le tragedie. Non ci saranno santi e madonne che terranno, sarà che forse l'estinzione la meritiamo? Cosa che a dirla tutta forse non sarebbe un male per il nostro Pianeta Terra.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?