Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

L'Emergenza climatica agli italiani e alla politica italiana non interessa. Meritiamo forse l'estinzione?



I ghiacciai si sciolgono ma fa più notizia l'inno di Mameli ballato in spiaggia. Tempeste infuriano, aumentano le vittime dei disastri naturali, eventi sempre più estremi determinano con ordinaria frequenza e normalità ciò che un tempo era straordinario, appunto, lo stato d'emergenza, e mentre alcuni Paesi hanno dichiarato l'emergenza climatica, senza sapere che pesci pigliare, mentre il mondo qualche domanda sui cambiamenti climatici se le fa, in Italia, salvo qualche cosa di estemporaneo siamo fermi. Anzi, Greta, è stata sbeffeggiata come da nessuna altra parte del mondo, che dire? L'emergenza climatica che dovrebbe essere il problema dei problemi, all'attenzione dei dibattito politico, in Italia è sparita dall'agenda politica e agli italiani interessa poco o nulla. Salvo poi frignare quando si verificano le tragedie. Non ci saranno santi e madonne che terranno, sarà che forse l'estinzione la meritiamo? Cosa che a dirla tutta forse non sarebbe un male per il nostro Pianeta Terra.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?