A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

L'Emergenza climatica agli italiani e alla politica italiana non interessa. Meritiamo forse l'estinzione?



I ghiacciai si sciolgono ma fa più notizia l'inno di Mameli ballato in spiaggia. Tempeste infuriano, aumentano le vittime dei disastri naturali, eventi sempre più estremi determinano con ordinaria frequenza e normalità ciò che un tempo era straordinario, appunto, lo stato d'emergenza, e mentre alcuni Paesi hanno dichiarato l'emergenza climatica, senza sapere che pesci pigliare, mentre il mondo qualche domanda sui cambiamenti climatici se le fa, in Italia, salvo qualche cosa di estemporaneo siamo fermi. Anzi, Greta, è stata sbeffeggiata come da nessuna altra parte del mondo, che dire? L'emergenza climatica che dovrebbe essere il problema dei problemi, all'attenzione dei dibattito politico, in Italia è sparita dall'agenda politica e agli italiani interessa poco o nulla. Salvo poi frignare quando si verificano le tragedie. Non ci saranno santi e madonne che terranno, sarà che forse l'estinzione la meritiamo? Cosa che a dirla tutta forse non sarebbe un male per il nostro Pianeta Terra.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso