La Croazia e quei capricci nazionalistici fuori da ogni tempo sul bilinguismo

Immagine
  La Croazia è una nazione splendida, ricca di contraddizioni, fortemente cattolica, orgogliosa dei propri colori, della propria bandiera, che primeggia dal turismo, allo sport, pur essendo un Paese grande quanto una regione italiana, eppure, ci sono delle cose che continuano a far storcere il naso. Come il bilinguismo. Se in città come Fiume, Rijeka, che è impossibile veder chiamate Fiume con un cartello bilingue, come accade d'altronde similmente a Trieste, dove Trst, lo si può leggere solo fuori dalla città, dei tentativi azzardati  vi sono, come alcune targhe poste per ricordare i nomi storici delle vie, bisogna constatare però che è molto complicato riuscire a trovare dei cartelli, delle indicazioni, in italiano. Eppure la minoranza italiana esiste, ha delle proprie comunità, che faticano ad ottenere delle concessioni, dei diritti. Balza all'occhio ad esempio una segnalazione che giunge dalla splendida Lussino. E non è l'unico caso che accade in Croazia. Dove un cartel...

D'Annunzio ai fascisti dal balcone di Milano "in voi vedo una gioia virile e maschia allegrezza". 2mesi dopo sarà marcia su Roma

D'Annunzio prese la tessera dei fascisti nel 1920. Durante lo scellerato periodo dell'occupazione di Fiume che pose le basi, fu il laboratorio sociale e politico per il fascismo. Voleva farla lui la marcia su Roma, il "duce divino" come si faceva chiamare. Sarà l'altro duce a fregagli il ruolo di protagonista, Mussolini. E per questo saranno rivali. Questione di protagonismo ed egocentrismo. Nulla di più.  I fascisti dopo Fiume fecero altre marce per l'Italia, soprattutto in Emilia, a Bologna, a Ferrara, dove fecero capire come sarebbero andate le cose a colpi di squadrismo, mazzate e massacri. Uno degli eventi più noti fu a Milano. Il 3 agosto del 1922. Occupata dallo squadrismo fascista, venne preso Palazzo Marino e dal balcone della piazza parlerà D'Annunzio. Che si trovava a Milano. Rivolgendosi agli italiani, ma parlando ai fascisti.  Il discorso Agli uomini milanesi per l'Italia degli Italiani.
Dirà, Uomini milanesi, è la prima volta che io mi ripresento nell’arengo del popolo dopo l’ansia, dopo l’angoscia, dopo la disperazione, dopo l’onta, dopo la gloria di Fiume, dopo quel lungo e crudo sacrifizio che a noi valse il confine giulio.
Evidenzierà tutta la sua emozione, Il cuore mi trema. Mi sembra di rinnovare stanotte uno di quei grandi colloquii che solevo tenere sotto le stelle del Carnaro col popolo angosciato. 
E dopo aver detto tutto e niente, e comunque acclamato, così si rivolgeva ai fascisti che stavano devastando Milano e due mesi dopo faranno la marcia su Roma:  E allora le stelle impallidivano. Ma stanotte voi siete sgombri d’angoscia. Dai vostri mille e mille e mille volti veggo raggiare una gioia virile, una maschia allegrezza, che è come l’annunzio luminoso di un proposito severo.

mb
fonte foto

Commenti

  1. D’Annunzio allora cercò di fare il possibile per impedire che la “macelleria” in corso assumesse proporzioni ancora più catastrofiche, e in questo senso va interpretato il suo discorso del 3 agosto a Milano quando egli, allora presente in quella città per fatti suoi privati, venne prelevato in albergo da una squadra fascista e condotto nel palazzo del Comune appena occupato dai fascisti con i manganelli. Egli si affacciò, non potendo fare altro, e pronunciò un discorso patriottico che era soprattutto un invito all’unità ed alla pacificazione ma che, essendo fatto da una sede appena occupata dai fascisti con la violenza, venne da loro interpretato come un sostegno esplicito. Non lo era, e forse per questo egli quando ricevette l’invito a marciare su Roma il 4 novembre accettò, chissà, forse per fare un dispetto a Mussolini, oppure magari per leggere le sue carte ed invitarlo a sbrigarsi a fare quello che tante volte aveva minacciato, ma mai aveva avuto il coraggio di portare a termine.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso