Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Come finirà la "guerra fredda" tra Slovenia e Croazia per il golfo di Pirano? Senza un passo indietro si rischia un conflitto pericoloso




L'esito, di 400 pagine, dell'Arbitrato che ha dato ragione alla Slovenia e torto alla Croazia, assegnando praticamente la quasi integrità della baia di Pirano agli sloveni con il relativo accesso alle acque internazionali, ha creato, come è noto, un putiferio. Intanto, chi ci sta andando di mezzo, a fior di multe,  tensioni e rischi di essere sbattuti in galera, sono i pescatori. Quale la posizione della Slovenia? "Da quando la Croazia ha respinto la sentenza arbitrale e la sua attuazione, si sono verificate specifiche violazioni della legge europea. Non rispettando la sentenza arbitrale e quindi lo stato di diritto, la Croazia viola anche i principi fondamentali dell'Unione europea. La Slovenia ha avviato un procedimento contro la Croazia ai sensi dell'articolo 259 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE)."
Un contenzioso iniziato nei primi anni '90 che vede la seguente cronologia nei suoi punti più essenziali:
Il periodo 1992-2002 , conclusosi con l'accordo Drnovšek – RačanIl periodo 2002-2008 , durante il quale i governi hanno negoziato il coinvolgimento di una terza parte;  Il periodo 2008-2009 , quando è stato firmato l'accordo di arbitratoIl periodo 2010-2014 , che è stato caratterizzato dall'entrata in vigore dell'accordo di arbitrato e dal procedimento arbitrale;  Il periodo successivo a luglio 2015 , quando la Croazia, alla luce dello scandalo delle intercettazioni telefoniche, ha annunciato l'intenzione di porre fine unilateralmente all'accordo di arbitrato. I giornali serbo e croato Kurir e Večernji elencano notizie su presunte conversazioni telefoniche tra l'agente sloveno Simona Drenik e l'arbitro Jernej Sekolec e procedono pubblicando registrazioni audio delle presunte conversazioni. Il giorno seguente, l'agente sloveno Drenik e l'arbitro Sekolec si dimettono. La Croazia determina, dunque, la rottura, per violazione dell'imparzialità dell'Arbitrato, notificando  alla Slovenia il 30 luglio e al Tribunale arbitrale il 31 luglio la sua intenzione di risolvere l'accordo di arbitrato. 
 
Da parte della Croazia si sostiene, essendo venuta meno ogni fiducia sulla questione dell'Arbitrato, stante la collusione di alcuni giudici, di portare avanti relazioni bilaterali. La Slovenia insiste sull'Arbitrato, che alla fine si pronuncerà nei modi noti e disattesi dalla Croazia. I croati fanno presente che la Slovenia respinge l'intenzione della Croazia di recedere unilateralmente da questo accordo internazionale. Il ministro degli Affari esteri ed europei, Miro Kovač, ha dichiarato che "la Croazia si è ritirata dal processo arbitrale e non parteciperà all'audizione" e "cercherà una soluzione attraverso negoziati bilaterali con la Slovenia conformemente al diritto internazionale".
Il contenzioso va avanti. Ma il tutto sembra essere bloccato. Ognuno si trincea dietro le proprie posizioni. La Croazia nel 2020 dovrebbe entrare nello spazio Schengen, cosa che la Slovenia non accetterà con estrema facilità fino a quando non si risolverà questa situazione. L'Europa è totalmente timida sul punto, la Slovenia pretende di far rispettare l'esito dell'Arbitrato, la Croazia lo disconosce. Non è che qui di soluzioni ve ne sono tante senza un passo indietro da parte di entrambi i Paesi, si rischia un conflitto pericoloso.  E in tutto ciò, l'Italia, che fa?
 
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso