Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Friuli Venezia Giulia, questa sconosciuta.Disponibile in 100 Paesi in inglese la guida turistica sul FVG

Tra le iniziative poste in essere per far conoscere il Friuli Venezia Giulia, a livello turistico, regione che sicuramente può fare di più , investendo in questo settore a livello prioritario, vi è quella di una diffusione della guida turistica del FVG in 100 Paesi, in lingua inglese. Curata dalla casa editrice Bradt. Nota per essere sicuramente una casa editrice indipendente la cui reputazione è dovuta grazie alla valorizzazione e scoperta di altre destinazioni trascurate dagli editori più comuni. Le guide Bradt sono state citate da The Independent come "parti del mondo che altri editori di viaggi non raggiungono. 
E ora tra queste mete vi rientra anche il Friuli Venezia Giulia. Questa sconosciuta, verrebbe da dire. Regione da scoprire, dalle mille sfaccettature, dalle radici latine, slave, germaniche,un piccolo gioiello ancora per diversi aspetti allo stato grezzo. Nel testo della presentazione della guida si legge che è l'unica guida disponibile per il Friuli Venezia Giulia, una regione che costituisce la maggior parte dell'entroterra di Venezia (ma, nonostante il nome, non include la stessa Venezia ), che è un luogo comodo e affascinante per trascorrere del tempo in spiaggia, nelle Alpi o rilassarsi in campagna. Si distingue anche per i suoi vini e la sua cucina particolare, che, con tocchi di vicini Austria e Slovenia, stanno iniziando ad attirare l'attenzione di tutto il mondo. Scritti da autori di viaggio di lunga data e specialisti italiani Dana Facaros e Michael Pauls, le informazioni di base e le informazioni pratiche sono integrate da dieci capitoli facili da seguire, che coprono Trieste, la sua costa e il Carso, la costa friulana, Gorizia e il Collio, Udine , Pordenone e Friuli occidentale e le montagne: le Dolomiti Friulane, la Carnia e le Alpi Giulie. Situato nell'angolo nord-orientale dell'Italia, il Friuli Venezia Giulia è una delle parti più etnicamente e culturalmente diverse del paese - e anche una delle meno conosciute. Con il Friuli Venezia Giulia di Bradt, esplora in dettaglio questa piccola ma variegata regione, dalle Alpi del nord alle località costiere, zone umide e lagune incontaminate e da città medievali come Cividale del Friuli alle strane steppe del deserto chiamate Magredi e l'incantevole regione vinicola del Collio. Scopri la capitale regionale, la Trieste pazza di caffeina, dove ci sono 67 modi diversi di ordinare una tazza di caffè, e Gorizia, uno dei più grandi fronti di battaglia della prima guerra mondiale, che sopravvive quasi intatto, con chilometri di trincee e fortificazioni aperte per esplorazione. Il Friuli Venezia Giulia di Bradt offre tutto il necessario per un viaggio di successo.
Quello che ci si chiede è, ma il FVG, è realmente tra le regioni italiane meno conosciute anche se sempre più popolare?
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?