Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Friuli Venezia Giulia, questa sconosciuta.Disponibile in 100 Paesi in inglese la guida turistica sul FVG

Tra le iniziative poste in essere per far conoscere il Friuli Venezia Giulia, a livello turistico, regione che sicuramente può fare di più , investendo in questo settore a livello prioritario, vi è quella di una diffusione della guida turistica del FVG in 100 Paesi, in lingua inglese. Curata dalla casa editrice Bradt. Nota per essere sicuramente una casa editrice indipendente la cui reputazione è dovuta grazie alla valorizzazione e scoperta di altre destinazioni trascurate dagli editori più comuni. Le guide Bradt sono state citate da The Independent come "parti del mondo che altri editori di viaggi non raggiungono. 
E ora tra queste mete vi rientra anche il Friuli Venezia Giulia. Questa sconosciuta, verrebbe da dire. Regione da scoprire, dalle mille sfaccettature, dalle radici latine, slave, germaniche,un piccolo gioiello ancora per diversi aspetti allo stato grezzo. Nel testo della presentazione della guida si legge che è l'unica guida disponibile per il Friuli Venezia Giulia, una regione che costituisce la maggior parte dell'entroterra di Venezia (ma, nonostante il nome, non include la stessa Venezia ), che è un luogo comodo e affascinante per trascorrere del tempo in spiaggia, nelle Alpi o rilassarsi in campagna. Si distingue anche per i suoi vini e la sua cucina particolare, che, con tocchi di vicini Austria e Slovenia, stanno iniziando ad attirare l'attenzione di tutto il mondo. Scritti da autori di viaggio di lunga data e specialisti italiani Dana Facaros e Michael Pauls, le informazioni di base e le informazioni pratiche sono integrate da dieci capitoli facili da seguire, che coprono Trieste, la sua costa e il Carso, la costa friulana, Gorizia e il Collio, Udine , Pordenone e Friuli occidentale e le montagne: le Dolomiti Friulane, la Carnia e le Alpi Giulie. Situato nell'angolo nord-orientale dell'Italia, il Friuli Venezia Giulia è una delle parti più etnicamente e culturalmente diverse del paese - e anche una delle meno conosciute. Con il Friuli Venezia Giulia di Bradt, esplora in dettaglio questa piccola ma variegata regione, dalle Alpi del nord alle località costiere, zone umide e lagune incontaminate e da città medievali come Cividale del Friuli alle strane steppe del deserto chiamate Magredi e l'incantevole regione vinicola del Collio. Scopri la capitale regionale, la Trieste pazza di caffeina, dove ci sono 67 modi diversi di ordinare una tazza di caffè, e Gorizia, uno dei più grandi fronti di battaglia della prima guerra mondiale, che sopravvive quasi intatto, con chilometri di trincee e fortificazioni aperte per esplorazione. Il Friuli Venezia Giulia di Bradt offre tutto il necessario per un viaggio di successo.
Quello che ci si chiede è, ma il FVG, è realmente tra le regioni italiane meno conosciute anche se sempre più popolare?
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?