Finalmente si ritorna a parlare di scuola dopo il caso della maturità

La reazione spropositata che si è registrata per la questione dell'orale all'esame di maturità,dimostra che in Italia bisogna riprendere in mano la questione scuola con una profonda rivoluzione culturale stile '68 quella che fa tanto paura a chi ideologicamente sta impostando da tempo una scuola pubblica sempre più votata a servire il sistema che a forgiare menti critiche e pensanti. Ordine, disciplina e non pensiero critico. Il dissenso? Si reprime. Finalmente si ritorna a parlare di scuola dove i problemi di ieri sono rimasti irrisolti a cui si sono sommati quelli della società più spietata e individualista di sempre. L'autorevolezza a scuola non la si ottiene solo aumentando gli stipendi del personale. Che sono bassi per non dire indecenti se si pensa a quelli degli ATA. Il rispetto non lo si ottiene inasprendo le norme. La scuola di oggi è un supermercato dove le famiglie hanno un potere di ingerenza spropositato. Addirittura adesso possono anche scegliere il docent...

Quindi a Gorizia la foiba di Nemci, il lapidario dei deportati e la distruzione del monumento ai caduti goriziani, sono una fake news


Collocati questa primavera 2019, noti come i pannelli della discordia, se ne è già chiesto la rimozione, per sostituirli con altri pannelli. Con quelli che raccontano la storia come piace a loro. I pannelli che raccontano il '900 goriziano, una storia tortuosa, a quanto pare peccano per eccesso di slovenità e storia partigiana. Una realtà che nuoce alla narrazione nazionalistica. Pannelli che fotografano alcuni frammenti della storia goriziana, in lingua italiana e slovena, sarebbe sicuramente stato giusto pensarli anche in lingua inglese, se non anche friulana e tedesca, guardando alle radici del territorio. Il Forum di Gorizia denuncia sul suo profilo Facebook che il pannello in questione è stato preso di mira e rivestito con un manifesto che indica Fake News. Quindi, tutto quello che lì sarebbe raccontato, sarebbe falso? Il re delle Fake news sarebbe D'Annunzio, come è noto, dunque, stante a chi ha compiuto questa impresa in stile dannunziano, ci si chiede se ad esempio è una notizia falsa la distruzione del monumento ai volontari goriziani per mano dei Domobranci, è una notizia falsa, il monumento dei deportati in Jugoslavia, che poi effettivamente riporta decine di nomi che lì non dovrebbero esserci nella conta dei 665 deportati, è una notizia falsa, la foiba di Nemci? Oltre a tutte quelle altre storie che vengono raccontate? E quale sarebbe la non fake news?

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso