L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

L'Italia è il quarto partner commerciale mondiale dell'Egitto,affari record

I dati parlano, e parlano chiaramente.  La Banca Centrale d'Egitto (CBE) ha evidenziato che il volume degli scambi commerciali tra Egitto e paesi del mondo è salito nel primo semestre del 2018-2019 a 47,7 miliardi di dollari contro 42,85 miliardi di dollari nel corrispondente periodo dell'anno fiscale 2017-2018. Un boom vero e proprio. Il tutto nonostante si continui a denunciare l'Egitto come un sistema autoritario, un regime criminale, che reprime i diritti umani. Sembra che più denunci un sistema come criminale e più questo continua ad arricchirsi e fare affari con Paesi di tutto il mondo, a partire dalle prime fantomatiche democrazie occidentali. La Cina risulta essere in cima alla lista dei 14 più importanti partner commerciali dell'Egitto. Il volume degli scambi commerciali tra l'Egitto e la Cina ha raggiunto i 8,4 miliardi di dollari nel primo semestre dell'esercizio 2018-2019 contro i 7,5 miliardi di dollari nello stesso periodo nell'anno fiscale 2017-2018.Gli Stati Uniti arrivano in seconda posizione con il volume di scambi commerciali stimati a 3 miliardi di dollari, gli EAU nella terza posizione a 2,79 miliardi di dollari, seguiti dall'Italia a 2,5 miliardi di dollari. L'Arabia Saudita ha occupato la quinta posizione con un volume di scambi commerciali pari a 2,5 miliardi di dollari, seguiti da 2,1 miliardi di dollari tedeschi, 2,01 miliardi di dollari britannici, 1,86 miliardi di Russia, 1,66 miliardi di svizzeri e 1,68 miliardi di turchi. L'India si è classificata al posto n. 11 in questa classifica, con un volume di scambi commerciali pari a 1,48 miliardi di dollari, seguito da 1,45 miliardi di franchi francesi, dal Kuwait a 1,1 miliardi di dollari e dalla Spagna a 940,2 milioni di dollari.

Insomma, poco di cui rallegrarsi, il mondo degli affari parla chiaramente. L'Italia è un partner commerciale fondamentale per l'Egitto, gli affari continuano e volano. Nonostante tutto. Certo che se volasse alla stessa velocità il rispetto dei diritti umani, la verità e giustizia per Giulio, chissà di che mondo si racconterebbe e si vivrebbe.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso