Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Arriva proposta di legge per rendere obbligatoria l'esposizione della bandiera della Regione, dalle scuole agli uffici statali

Una proposta di legge, la n° 1515, manco a dirlo, made Lega Nord, che prevede la modifica della legge 5 febbraio 1998, n. 22 che è quella che contempla disposizioni generali sull'uso della bandiera della Repubblica italiana e di quella dell'Unione europea. Mancava quella sull'uso della bandiera regionale. E ora arriva. O meglio, arriverà, se verrà approvata. La legge in questiona infatti non prevede alcuna disposizione in materia di bandiere regionali, disciplinate da norme adottate dalle singole regioni. Dunque si interviene affinchè le bandiere regionali siano esposte, in modo uniforme, all’esterno e sugli accessi principali degli edifici dove hanno sede gli organi istituzionali della regione e degli enti locali, gli uffici periferici dell’amministrazione dello Stato operanti nel territorio regionale, nonché le scuole e le università statali che hanno sede nel medesimo territorio regionale.
Un passo ulteriore verso la regionalizzazione del Paese. 
 
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?