A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Sotto il segno dei soldi. Accordo da centinaia di milioni di euro tra Germania ed Egitto

Pensavi solo ai soldi soldi  cantava in uno dei suoi versi Mahmood il vincitore dell'edizione numero 69 di Sanremo.  Volevi solo soldi, soldi.  E sotto il segno dei soldi, degli affari,  Germania ed Egitto stipulano accordo da 250milioni .L'accordo, come si leggearriva come parte degli sforzi per promuovere la cooperazione tra l'Egitto e la Germania. Inoltre rispecchia la fiducia della Germania e delle fondazioni internazionali nel programma di riforme sociali ed economiche dell'Egitto. Si tratta di una prima parte di investimenti, di un prestito agevolato di 500 milioni di dollari stanziato dalla Germania in Egitto per sostenere le sue riforme socioeconomiche.  L'accordo è stato firmato dal ministro degli investimenti Sahar Nasr e capo della direzione Africa / Medio Oriente presso la KFW Helmut Gauges.
Ad oggi risultano 1.215 aziende tedesche che operano nel mercato egiziano con investimenti per 7,1 miliardi di dollari ed il volume di affari tra Egitto e Germania che ha raggiunto 2,1 miliardi di euro. Mica bazzecole. 
Insomma, mentre l'Egitto si prepara a consegnare poteri governativi ai militari, a prorogare lo stato di emergenza, a prorogare il mandato presidenziale al 2034, quando doveva scadere nel 2022, sempre che passeranno le riforme costituzionali in discussione. Mentre si presenta come Paese che è quasi una sorta di osasi  per i diritti umani dai suoi capi, quando sappiamo bene quello che succede. Mentre viene accusato di gasare nei tunnel i militanti di Hamas, usando strumenti vietati dalle convenzioni di guerra, che ha massacrato Giulio Regeni nei modi in cui ben conosciamo, che si prepara a realizzare una mega città da sei milioni di abitanti che diventerà attrazione "turistica" per gli speculatori occidentali, mentre la gente soffre la povertà in modo importante. Mentre è governato da un sistema dittatoriale che si è affermato con il rovesciamento dell'unico eletto democraticamente nella storia d'Egitto, con il colpo di stato del luglio 201. Mentre questo colpo di stato è stato riconosciuto da tutte le democrazie occidentali che ora, sostengono, ad esempio, in Venezuela, il "golpe democratico", continua ad essere legittimato senza pudore e vergogna. Ma questi Paesi "democratici" con quale coerenza e credibilità, poi, parleranno di principi ed ideali democratici? Di diritti umani? Di libertà?
mb
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso