Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

L'Isontino, questo sacrificabile. Sarà una lunga stagione di campanilismo

Le 18 UTI sono nate morte. Un fallimento clamoroso ma prevedibile. E dunque ritornano le Province. Non come prima, o meglio quasi come prima. Perchè se non si deve osare a toccare il territorio di Udine e quello di Pordenone,guai a ridimensionare quello di Trieste, i cui confini arrivano sino a dove arrivava il vecchio confine del TLT, dalle parti di Duino, l'Isontino, invece, se pol. Se pol dividere, frantumare, spezzettare, contendere. Perchè politicamente non conta niente. E se ciò accade, è anche per delle responsabilità politiche pregresse e quelle attuali sembrano essere impotenti. Un territorio piccolo, che ha vissuto un '900 travagliato, rinchiuso nella sua storia perchè non riesce a progettare alcun futuro, e che si è fatto scippare l'aeroporto, che da regionale che era, del FVG, pur essendo nell'ex provincia di Gorizia, ora UTI Carso, Isonzo, Adriatico, si chiama Trieste Airport. Ed i nomi segnano l'identità, un segno di appropriazione. E non è un caso che quando ti rechi in loco sembra di essere a Trieste, tra Barcolana, Bora e quant'altro di tipicamente triestino. Un territorio che ha il primato della più alta concentrazione di centri commerciali, che vive una desertificazione notevole, con un tasso di disoccupazione tra i più alti della regione, che pur avendo tante potenzialità, a furia di chiudersi a guscio, è stato prima assediato, poi diviso e ora vivrà una lunga stagione di campanilismo. O di qua o di là. D'altronde visto come vanno le cose, sarebbe  comprensibile vedere la destra Isonzo con i suoi comuni friulanofoni assegnata ad Udine. E la sinistra Isonzo a Trieste. Pensiamo a Monfalcone e Ronchi, dovrebbero passare sotto Trieste. Come nei primi anni '20. Un ritorno al passato. Se passarono sotto la provincia di Gorizia nel '47 fu solo perchè, stante la tensione con la Jugoslavia, non si poteva rischiare di perdere anche questa zona e l'area del monfalconese doveva essere messa in sicurezza. D'altronde se l'aeroporto di Ronchi si chiama Trieste Airport e viene identificato come appartenente a Trieste e se i cantieri navali di Monfalcone hanno la loro sede sociale a Trieste, ciò non potrebbe che facilitare questa strada. Un territorio sacrificabile che non avendo alcuna progettualità si dividerà ulteriormente, in quel campanilismo che farà emergere orgogli, tradizioni, identità, ma che non lo salveranno dalla sorte. Salvo che non decida di alzare la testa, di unirsi, un fronte unico senza colore politico, e di dire, no. Non ci stiamo. Rivendicando pari dignità con Udine, Pordenone e Trieste. Purché ci sia una progettualità futura, seria, degna di nota. Altrimenti, se le barricate saranno solo per ragioni politiche, delle diverse valutazioni saranno inevitabili.
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?