A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Troppe parole straniere in Italia? Arriva proposta di legge che ne vieta l'uso in diversi casi con multe fino a 100mila euro


"È vietato l’uso di parole straniere per indicare attività commerciali, prodotti tipici, specialità e aree geografiche di denominazione italiana. La Repubblica promuove con ogni mezzo la tutela delle denominazioni italiane negli Stati esteri." Questa è una delle disposizioni del progetto di legge neanche a dirlo di Fratelli d'Italia 
 
E' sicuramente vero che in Italia c'è un problema di conoscenza dell'italiano, ciò è dovuto più che altro all'ignoranza diffusa nel Paese, all'abbandono scolastico, al fatto che siamo fermi quasi alla "terza media" per intenderci, e con una percentuale di laureati tra le più basse d'Occidente. L'Italia è un Paese piccolo, con una sua storia, che si inserisce in un mondo di oltre 7 miliardi di persone. E l'Italiano sarà destinato a diventare presto una seconda lingua anche in Italia perchè nel mondo per comunicare serve l'inglese soprattutto che nelle nostre scuole si è iniziato a rendere obbligatorio tardi tagliando fuori diverse generazioni.  Ma non è questo il problema dei firmatari. Il loro problema è di ben altro tenore.
 
I parlamentari firmatari di questa proposta di legge che visto il contesto politico nel quale ci troviamo va monitorata con assoluta attenzione  evidenziano che "secondo le ultime stime, infatti, dal 2000 ad oggi il numero di parole inglesi confluite nella lingua italiana scritta è aumentato del 773 per cento: quasi 9.000 sono gli anglicismi attualmente presenti nel dizionario della Treccani su circa 800.000 lemmi e accezioni. Da un confronto tra gli anglicismi registrati nel dizionario Devoto – Oli del 1990
e quello del 2017, per esempio, si è passati da circa 1.600 a 3.500, il che porta a una media di 74 all’anno".
 
Scrivono nella loro proposta che  "la lingua italiana è obbligatoria per la promozione e la fruizione di beni e di servizi pubblici nel territorio nazionale. Gli enti pubblici e privati sono tenuti a presentare in lingua italiana qualsiasi descrizione, informazione, avvertenza e documentazione relativa ai beni materiali e immateriali prodotti e distribuiti sul territorio nazionale".

Per le minoranze affermano che "la lingua italiana è la lingua ufficiale della Repubblica, che ne promuove l’apprendimento, la diffusione e la valorizzazione, nel rispetto della tutela delle minoranze linguistiche ai sensi dell’articolo 6 della Costituzione e della legge 15 dicembre 1999, n. 482."

Ricordiamo che in base a questa legge in attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e in armonia con i princípi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo.


Norme, quelle previste in questo antistorico testo di legge, che contemplano varie disposizioni anche per le scuole: "Negli istituti scolastici di ogni ordine e grado nonché nelle università pubbliche italiane le offerte formative non specificamente rivolte all’apprendimento delle lingue straniere devono essere in lingua italiana. Eventuali corsi in lingua straniera sono ammessi solo se già previsti in lingua italiana, fatte salve eccezioni giustificate dalla presenza di studenti stranieri, nell’ambito di progetti formativi specifici, di insegnanti o di ospiti stranieri. Le scuole straniere o specificamente destinate ad accogliere alunni di nazionalità straniera nonché gli istituti che dispensano un insegnamento a carattere internazionale non sono sottoposti agli obblighi di cui al comma 1."
 
 
E per chi non rispetta l'italiano insomma rischierà una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 5.000 a 100.000 euro.
 
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso