Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Giù le mani dalla locandina del Petrarca di Trieste sulla proclamazione delle Leggi Razziali

Ci son voluti ben 75 anni a Trieste per collocare una targa che ricordasse l'infamia delle Leggi Razziali proclamate in una città diventata terreno fertile a causa del razzismo esercitato già contro gli sloveni, ad esempio. Il Narodni dom ne è il simbolo. Una targa che ai più sfugge perchè invisibile e collocata nei pressi di quella fontana dei Quattro Continenti che venne spostata per lasciar spazio al dittatore fascista in quel maledetto 18 settembre del '38. Viene realizzato da una scuola di Trieste, il Liceo Petrarca, tra l'altro uno dei più noti della città, insieme ad altre importanti realtà un progetto sul "Razzismo in cattedra" pubblicizzato da un manifesto tanto semplice quanto impattante, perchè la verità storica sbattuta in faccia fa male. Tre studentesse sorridenti e la disumanità della scuola dell'esclusione attuata dalle Leggi Razziali. Qualcuno ne è rimasto infastidito. E si muove la macchina della "prudenza" della modifica, della censura. Anche no. Che sia quella l'immagine da diffondere in ogni scuola della città, in ogni spazio per ricordare cosa è stato quel giorno che a Trieste si fatica ancora oggi a voler ricordare nella sua giusta dimensione in un contesto sociale globale dove il razzismo è tra noi, anche nelle scuole, dove si stanno registrando casi di esclusione nei confronti degli stranieri sconcertanti. Una società dove il fascismo, come ha ricordato Michael Moore non sta tornando, ma è tra noi, o come ha sottolineato recentemente Luciano Canfora "abbiamo intrapreso un pericoloso cammino – poi magari sarò smentito dalla realtà – che somiglia al grande consenso che sorresse il fascismo nel passaggio dagli anni '20 agli anni '30. Ci sono incredibili convergenze". Che tutto ciò serva per riflettere e maturare la giusta consapevolezza dello stato complessivo delle cose nella nostra Europa a rischio di tracollo. Non si possono accettare compromessi su tali questioni, sarebbero non compresi ed una resa alla macchina della censura o del tentativo di censura.
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?