Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

A Ronchi i cittadini si mobilitano per dire no all'abbattimento di 60 tigli secolari


Nel programma lavori pubblici 2018/2010 si dice chiaramente che nella via Duca d’Aosta di Ronchi è previsto il completamento rifacimento marciapiede (tra via Mazzini e via Berini) e sostituzione di tutte le alberature stradali. Cioè 63 tigli secolari rischiano di essere abbattuti, con una sostituzione che dovrebbe riguardare solo una quarantina di alberi. Si parla di carpini, simili a quelli situati nella via D'Annunzio. Certamente non belli da vedere.
Ma non è tanto una battaglia per l'estetica ma per la difesa del verde pubblico quello che il comitato nato a Ronchi con il sostegno de circolo Zanutto di Legambiente di Monfalcone ha avviato a settembre, con l'adesione di decine e decine di cittadini. Il primo passo che farà il comitato sarà quello di avviare una petizione popolare con la quale in modo tanto sintetico quanto efficace si invita semplicemente il Comune di Ronchi a rispettare i tigli di via Duca D'Aosta diventati un simbolo della cittadina, tra le altre cose.
Alberi che potrebbero rientrare anche sotto la tutela della legge 10 del 2013, per quanto concerne gli alberi monumentali. E' emersa da parte del comitato la preoccupazione per lo stato della tenuta del verde pubblico a Ronchi, cittadina che paga sicuramente una grave carenza di dipendenti ma anche una incompresa visione e forse una mera assenza di progettualità sul verde. Non si sa se esiste un un censimento del verde, delle valutazioni, delle pianificazioni, come per esempio fatto dal vicino comune di Gradisca. così come più di qualcuno ha evidenziato la necessità di realizzare una commissione ambientale. Potrebbe Ronchi diventare il giardino della Bisiacaria, ma al momento deve fare i conti con il rischio di veder abbattuti  circa 60 tigli secolari. Stante le preoccupazioni come evidenziate dal comitato. Alberi che meriterebbero tutela, delle aiuole adeguate che ne possano garantire un maggior respiro e cura.
Il poeta francese Bobin scrisse che "i passeri volano via dal fogliame del tiglio come le parole dalla bocca di un saggio". Speriamo che questa saggezza sia propria di Ronchi.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?