L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Quali i rischi e le minacce principali che l'UE dovrà affrontare?


Sul sito dell'Unione Europea è disponibile la consultazione on line sul futuro dell'Unione . 12 domande, come 12 sono le stelle dorate a cinque punte della bandiera dell'Unione. Ci saranno domande a risposta aperta , come la prima, "Quali decisioni adottate a livello dell'Unione europea la renderebbero più orgoglioso/a di appartenere all'Unione?". Che ti lascerà con diverse perplessità perchè non saprai nell'immediatezza come rispondere, anche perchè il senso dell'orgoglio di essere cittadino dell'Unione Europea dovrebbe prescindere dalle decisioni adottate dalla stessa, perchè già essere cittadino europeo dovrebbe essere segno di orgoglio. Ad altre domande, come questa che ora segue dove potrai avere un numero di risposte limitate:

Quali sono i rischi o le minacce principali che l'Unione europea dovrà affrontare nei prossimi anni?
al massimo 5 scelta/e

L'invecchiamento della popolazione

Una gestione inadeguata dell'immigrazione

Gli attacchi terroristici

Conflitti armati all'interno dell'UE

L'estremismo politico

Conflitti con Paesi al di fuori dell'UE

I disaccordi tra i Paesi Membri

L'inquinamento

I disastri naturali

Il calo del tasso di natalità

L'uscita dall'UE di altri Paesi

La fuga di cervelli

L'ingresso di altri Paesi nell'UE

Malattie ed epidemie 



Che entro il 2060 l'Europa vivrà una situazione demografica in fase calante rappresentando solo il 5 % della popolazione mondiale è un dato di fatto noto, così come sarà anche la regione più vecchia del mondo per l'età media. Ma le minacce che rischiano di affossare l'Unione sono varie e nascono soprattutto dall'interno oltre che dall'esterno. Unione Europea insomma con più nemici che amici. Certo, è anche vero che la governance di questi ultimi anni soprattutto sotto il segno della folle austerità ha fatto effettivamente molto per fare allontanare i cittadini dall'UE.  Ci saranno diverse questioni che riguarderanno il problema dell'immigrazione, del lavoro, dell'istruzione, delle diseguaglianze.
Un sondaggio importante a cui partecipare.



Marco Barone






Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso