Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Ma ora che nell'Isontino non ci sarà più l'alibi dei migranti con chi se la prenderanno?

E finalmente la chiusura arrivò. Sotto silenzio, senza disturbare, zitti zitti sono andati via da Gorizia. Gorizia che più di una volta è finita nelle cronache nazionali, per mesi nei giornali locali non si parlava che di migranti, di una fantomatica emergenza che non c'era, perchè il tutto era frutto solo ed esclusivamente di una non volontà politica di accogliere i richiedenti asilo che erano giunti nella città goriziana. Fuori convenzione, diventava automaticamente fuori dalle palle. Gorizia ritornerà finalmente nel suo felice anonimato.
Chi dormiva per terra, in galleria, dalla guerra alle panchine alla questione del wi fi, passando dalla improvvisata baraccopoli di una pseudo giungla, senza dimenticare chi ha conosciuto la morte nell'Isonzo.  Proteste, esposti, omissioni di soccorso cadute nel vuoto, e alla fine è finita come appunto doveva finire. Una delle poche ragioni di esistere della Prefettura a Gorizia era per la questione immigrazione. Finita l'emergenza che non c'è mai stata in una provincia, o meglio ex provincia, dove l'accoglienza diffusa è stata un fallimento clamoroso come nel resto della regione, forse si preparerà a chiudere i battenti? Questo è quello che si domandano in diversi. Sarà il tempo a rispondere. E poi diritti verso Gradisca, che ha ospitato per anni l'indecente CIE uno dei peggiori d'Italia, poi trasformato in CARA, con sovraffollamenti e situazioni tutt'altro che di decenza, ora si appresta a chiudere per diventare un rapido centro di detenzione ed espulsione, CPR. Salvo la questione di Monfalcone, dove con l'immigrazione dovranno averci a che fare, e possono inventarsi tutti i tetti e divieti di questo mondo, almeno fino a quando la Fincantieri non si trasferirà in qualche altra regione o Paese lasciando il mandamento, ora di cosa si lamenteranno nell'Isontino? Di cosa parleranno i giornali? In un territorio fortemente depresso, con livelli di disoccupazione enormi, tassi di inattività micidiali? Con chi se la prenderanno?

Marco Barone 


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?