Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Pensieri su una bitta




Lì il mare, silenzioso. Oltre la Bisiacaria, racchiusa tra l'Isonzo, il fiume dai colori più belli del mondo, si dice, ed il più timido Timavo, si intravede la ciminiera bicolore di Monfalcone, simbologia dell'architettura italiana del '900 e scivolando ancora verso l'oltre le Alpi. Apparentemente incontaminate. Una bitta, qualche barca piccola e non borghese ormeggiata, catene arrugginite sulla pavimentazione instabile e pensieri svolazzano tra la storia cementificata tra l'ex nave San Carlo di Trieste ed il presente del molo Audace, alla ricerca di una risposta alla domanda del cosa sarà, di cosa verrà.


Quello che verrà, verrà. Quello che sarà, sarà.

Pensieri su una bitta, nell'attesa di quel tempo d'altri tempi che ritorna pur non avendolo chiesto. Almeno tu.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?