Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Colpo su colpo. In FVG si smantellano i diritti civili. La Regione esce dalla rete RE.A.DY




Per la prima volta in Italia gli Enti Locali e Regionali si erano messi in rete per promuovere culture e politiche delle differenze e sviluppare azioni di contrasto alle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere. Da qui nasce la rete RE.A.DY con una carta d'intenti importante in una società come la nostra dove il razzismo con tutti i suoi volti nefasti non ha mai risparmiato nessuno. La rete RE.A.DY, che ha visto l'adesione di diversi Comuni italiani ed anche Regioni, tra cui quella del FVG, è un faro importante, non solo dal punto di vista simbolico, ma anche sostanziale, per contrastare il malanno sociale dell'omotransfobia che è radicato anche in FVG. Ma in data 30 maggio, anno 2018, si apprende che :"Le istituzioni scolastiche e le famiglie hanno strumenti sufficienti per insegnare e trasmettere i valori del rispetto e della diversità. Ogni altra iniziativa sul tema rischia di essere solo un indebito indottrinamento" Lo ha dichiarato l'assessore regionale a Lavoro, Formazione,Istruzione, Famiglia, Ricerca e Università, Alessia Rosolen, in merito alla decisione di recedere dalla rete nazionale delle Pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere (Re.a.dy).

Dopo la tutela della famiglia naturale, magari seguendo la via veneta si inventeranno anche la ridicola festa della famiglia naturale, stante il fatto che non esiste nessuna famiglia naturale, tra gli scopi primari del nuovo corso politico governante il FVG ora arriva la volontà di uscire dalla rete RE.A.DY. Verrà smantellato quanto con fatica, impegno e dedizione è stato conquistato in questa regione in materia di diritti civili? 
Uscire dalla rete RE.A.DY. è un durissimo colpo per l'affermazione dei detti diritti, magari il prossimo passo sarà quello di aggiungere al simbolo della regione uno scudo crociato? Passando dalla diffusione di crocefissi in ogni ovunque?  
Mai dire mai..Amen.


Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?