Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Eppure si dovrebbe dare un calcio alla società maschilista

Il potere non è donna, ma ti diranno c'era Cleopatra, c'è la Merkel, c'è stata la Fornero o c'è Christine Madeleine Odette Lagarde direttrice del potente FMI. Ma la realtà è una cosa diversa. Nel 99% dei casi sono le donne a cucinare, ma i mega super chef sono quasi esclusivamente uomini, il quasi è dovuto all'accontentino mediatico per soddisfare quel politicamente corretto radical chic dell'italiota di noialtri. E che dire del calcio? Vetrina del nostro Paese. Dunque sfasciata. Ad oggi sono  23.196 le calciatrici tesserate per la Federcalcio (12.129 le Under 18) e 659 le società registrate, delle quali 64 partecipanti ai campionati nazionali (Serie A e B). Ma non vengono considerate come professioniste ma DILETTANTI con tutte le conseguenze e discriminazioni, perchè di questo trattasi, del caso. Poi, per soddisfare sempre il politicamente corretto dell'italiota radical chic, quando l'Italia è stata sbattuta fuori, meritatamente, dai mondiali, il sistema mediatico si è piombato sulla nazionale femminile per qualche settimana e poi l'oblio totale. Perchè in questo Paese il calcio femminile viene vissuto come un qualcosa di lontano anni luce dal calcio maschile. Sono oltre un milione i tesserati uomini nel calcio, per capire la differenza esponenziale che esiste. Poi, per cercare di essere meno maschilisti in uno sport vetrina per eccellenza del maschilismo italiano, potrai trovare una conduttrice Tv donna, che di calcio magari non capisce niente mandata in mezzo ai "barbari" per imparare i segreti di questo sport diventato lavoro sulla propria pelle e non potrà permettersi di sbagliare perchè verrà travolta dalla furia del calcio maschilista italiota. A qualche conduttrice si è affiancata nel tempo qualche commentatrice che di calcio ne capisce eccome, d'altronde basta recarsi allo stadio, da quello dei dilettanti al più alto livello per capire quanto le donne seguano questo sport e che il calcio non conosce "sessismo" "genere" perchè è di chi lo ama. E se da questo amore per il calcio uscisse fuori un bel calcio alla società maschilista, a partire dalle scuole, non sarebbe mica male, perchè da qualche parte si deve pur partire e partire dal mondo del calcio sarebbe la cosa più giusta nell'Italia rimasta ai tempi di Cesare e Cleopatra e dove se oggi una bambina vuol giocare a calcio deve sentirsi dire una marea di no o di raggiri di parole che porteranno sempre verso quel cafone di no.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?