A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Se fosse entrata la bandiera nazista al Comune di Gorizia?Nova Gorica e la Repubblica slovena condannino


In Italia vi è poco da fare, è un Paese che non ha mai fatto i conti con la propria storia, con le proprie responsabilità, non è mai stata punita per questo, nessun "presunto" criminale di guerra mai punito, eppure l'elenco era lungo. Vedere entrare all'interno del Comune di Gorizia bandiere della RSI e della X^Mas è un qualcosa di sconcertante, ma non in Italia. Se invece di quelle bandiere fossero entrate quelle naziste? Sicuramente l'indignazione istituzionale e la durezza istituzionale sarebbe stata importante. Ma fascismo e nazismo vengono percepiti in modo diverso. Eppure leggendo quanto scritto in un luogo che possiamo definire come neutro, la Treccani online, prestigiosa enciclopedia italiana a proposito della Decima Mas emerge in modo inequivocabile:"Reparto dei mezzi d’assalto della Marina italiana che nel marzo del 1941 assunse la denominazione di X flottiglia MAS (dal motto dannunziano memento audere semper). Nel maggio 1943 il comando della D. MAS fu assunto da J.V. Borghese, il quale, dopo l’8 settembre, ne fece una formazione militare autonoma per continuare a combattere al fianco del Terzo Reich. In questa fase, fu impegnata soprattutto nella lotta contro i partigiani." 
Ma dicono alcuni che hanno combattuto per l'italianità di Gorizia, contro gli "slavi" che "grazie al signore una parte di Gorizia è oggi italiana" perchè se fosse stata "slava" sarebbe stato un grave inferno, no? E questo  nazionalismo nell'Europa che stiamo cercando di costruire a fatica, passo dopo passo,  è idoneo a giustificare ogni collaborazione che vi è stata  con i nazisti, che poi qui si fosse in quel periodo nelle zone amministrate ed occupate dai nazisti, è una cosa che per gli italianissimi conta poco o nulla.
Ora, stante il fatto che parte delle istituzioni italiane con il loro silenzio sono complici di questa nefandezza che si realizza a Gorizia, si confida nella rottura del silenzio a Nova Gorica che non può far finta di niente e continuare i rapporti con questa Gorizia, come se niente fosse, tradendo anche lo spirito che ha portato alla nascita di Nova Gorica stessa. E la Repubblica slovena? Perchè non prende posizione, visto che una simile celebrazione, essendo oggi tutti in Europa, compromette i rapporti tra Italia e Slovenia, nella misura in cui si ha un rispetto pari a zero nei confronti di ciò che hanno patito gli sloveni a causa del fascismo rispolverando nazionalismi di confine pericolosi? A cosa serve pubblicare sul sito dell'Ambasciata Slovena italiana il rapporto relativo alle relazioni sloveno-italiane tra gli anni 1880 e 1956? Testo nel quale emerge espressamente che "l'impeto snazionalizzatore del fascismo andò però anche oltre la persecuzione politica, nell'intento di arrivare alla "bonifica etnica" della VeneziaGiulia" nei confronti degli sloveni? Se poi non si prende posizione per condannare quanto avviene a Gorizia, città confinante con la Slovenia e con Nova Gorica e dove vi è una minoranza linguistica che merita tutela e rispetto? Quanto accade a Gorizia deve essere condannato anche per rispettare gli sloveni perseguitati dal fascismo ricordando l'assalto al Trgovski dom di Gorizia del 4 novembre 1926, i processi di italianizzazione, gli assalti alle sedi slovene, le violenze subite dagli sloveni, l'esodo subito dagli sloveni. Qui non si tratta in generale di avere pietà per certi morti fascisti o caduti fascisti, quale pietà poi per chi era fascista o nazista e si è reso eventualmente responsabile di atrocità non lo so. Quale pietà per Hitler? Quale pietà per Mussolini? Nessuna.

Marco Barone
nota: questa la posizione di Nova Gorica pubblicata sul Primorski Dnevnik il 23 gennaio 2018
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso