Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

In Italia cresce l'economia, l'occupazione, cala l'inflazione e italiani soddisfatti.Viviamo nell'El dorado e non lo sapevamo



Altro che oasi nel deserto, o isola, anzi penisola d'oro, noi viviamo nell'El dorado e neanche lo sappiamo. Tutti quelli che la mattina si svegliano incazzati neri o depressi perchè non hanno i soldi per comprarsi neanche un panino, quelli che si son venduti tutti l'oro al compro oro, nati come funghi e spariti come funghi dopo aver raccolto tutto quello che potevano raccogliere in un Paese dove abbiamo milioni di poveri, dove la fila alle mense Caritas sono una normalità da celare con le meraviglie che esaltano l'orgoglio italiano, poi se si nasconde a colpi di lifting televisivo magari quell'abusivismo o quella zozzeria che ne deturpa ogni giorno la storia, lo si deve dire sottovoce, devono sapere che probabilmente vivono sul pianeta Marte, perchè non hanno capito niente dell'Italia.

Tutti quelli che sono sfruttati nei luoghi di lavoro, che perdono il lavoro perchè di punto in bianco l'azienda decide di chiudere baracca andando a produrre altrove dove i lavoratori costano ancora meno ed diritti sono sempre e costantemente sotto il segno del meno, devono sapere che probabilmente non hanno capito niente di questo Paese.

Tutti quelli che si lamentano di un Paese corrotto, mafioso, clientelare, devastato dove le speculazioni sono all'ordine del giorno, un Paese dalle mille potenzialità perse nella retorica dei bla bla bla devono sapere che probabilmente hanno qualche problema di connessione con il mondo Italia.

Già, perchè in base ai dati che emergono ultimamente si evidenziano cose pazzesche. Italiani soddisfatti delle loro condizioni di vita, danno un bel 6,9% quasi 7, e addirittura il 76% degli italiani sarebbe molto o abbastanza soddisfatto della propria dimensione lavorativa.

E che dire che gli occupati continuano a crescere?  Come se la disoccupazione fosse una cosa così, una piccola macchiolina nera non indelebile. E che dire retribuzioni che continuano a salire moderatamente? O che nell'area dell'euro le prospettive di crescita sono ancora migliorate? O che l'espansione dell'economia italiana si consolida? Parliamo di una crescita del PIL dello 0, 4%!!! Oppure, salgono le esportazioni, l'occupazione aumenta , si ricorda che il tasso di disoccupazione si è collocato all'11,0 per cento in novembre, cosa vuoi che sia? Una bazzecola, no? E prosegue l'espansione del credito al settore privato, e si afferma il miglioramento della qualità del credito  con le proiezioni che indicano una prosecuzione della crescita in Italia una moderata ripresa dell'inflazione.
 


Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?