L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

Erano 30!




Erano 30!
Un punto esclamativo e non sai cosa dire. Si ferma il respiro, il battito del cuore accelera. E pensi, erano 30!
Ognuno ricorderà i propri 30 anni, il salto verso una seconda vita, il salto con cui si chiude una storia, si diventa uomini o donne, non si è più ragazzi, non si è più ventenni. 
Erano 30!
Gennaio un mese di tanti ricordi nella famiglia di Giulio, compleanno di mamma Paola, il compleanno di Giulio. Un mese che come in qualsiasi famiglia sarebbe stato di festa, semplicità, di auguri, di candeline o non candeline soffiate, di battute sull'età che avanza, del tempo che corre, via, inesorabilmente.
Da due anni a questa parte gennaio è un mese dove vi è nulla da festeggiare. Il respiro si ferma, il battito del cuore accelera. E pensi, erano 30!
Un messaggio semplice, potente,enorme, profondo nella sua, appunto, semplicità. 
Quel 25 gennaio del 2016 per ordine di un sistema di potere criminale in Egitto Giulio verrà sequestrato. In altri anni si sarebbe parlato di sequestro di Stato, di omicidio di Stato.  Non hai altro da aggiungere, se non che erano 30!

Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso