A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Ecco cosa va ricordato della targa di Oberdan e D'Annunzio di Ronchi

 

Ci sono personaggi che per casualità rischiano di condannare a vita certi luoghi, luoghi che con questi personaggi non hanno nulla da condividere. E' innegabile che la storia non la si può cancellare. Ma un conto è celebrare, un conto è valorizzare, un conto è ricordare perchè certe e date vicende disastrose non abbiano più spazio e legittimazione nei nostri spazi vitali, nella nostra quotidianità. Ronchi è un luogo che casualmente è stata sfiorata da due personaggi, lasciando un segno non indelebile ma sicuramente non condiviso e contestato. In una cittadina che ha l'unica piazza dedicata in Italia all'Imperatore Francesco Giuseppe, vi è anche una piazza ed una targa, invisibile, contrariamente da come accade in altre realtà, come Trieste o Bologna, dedicata a colui che oggi chiameremmo terrorista, quale Oberdan. Le cui gesta tentate sono state da modello ed ispirazione per quella corrente che trasporterà il nostro Paese alla catastrofe totale, quale la prima guerra mondiale che ha visto l'Italia aggredire l'Austria, procurando 600 mila morti solo da parte italiana e quasi due milioni di feriti e devastazioni. Difficile pensare che si possa celebrare un simile personaggio in una Ronchi fedelissima all'Impero come lo era stata Trieste. Sicuramente lo si può ricordare per i motivi ora esposti. Devastazioni che porranno le basi per quel fascismo che passerà proprio attraverso la marcia di Fiume, partita casualmente da Ronchi, che ha anticipato quella su Roma. D'altronde l'Ambasciata croata è stata chiara quando ha fatto presente "simili anniversari danneggiano l'atmosfera dei rapporti amichevoli tra i nostri due paesi e che celebrarli incita sentimenti nazionalistici." Il riferimento era alla vergognosa celebrazione per la marcia su Fiume che avviene ogni anno a Monfalcone. E che dire della targa collocata sulla casa in via D'Annunzio, che ci si augura possa tornar presto al suo vecchio e giusto nome, via Trieste? Quella casa apparteneva ad un fabbro ferraio che era del tutto inconsapevole di chi venne ospitato in loco, perchè il nome del colonnello gli era ignaro. E per la realizzazione della targa ivi collocata in ricordo del suo febbricitante pernottamento, si adoperò colui che fu il segretario del fascio di Trieste, poi anche del PNF, dal 1923, al 1924, colui che disse “chi dice fascismo dice fiumanesimo, chi dice fiumanesimo dice fascismo", colui che nel discorso di Piazza dell'Unità del 13 luglio del 1920 affermò: "I mestatori jugoslavi, i vigliacchi, tutti quelli che non sono con noi ci conosceranno (...)", colui che guiderà l'assalto al Narodni Dom di Trieste, che diventerà il simbolo delle persecuzioni contro gli sloveni, ed oltre al Balkan vennero assaltate altre 21 attività, tra negozi "slavi", attività di varia natura slovene, passando da aggressioni fisiche violente, atto che verrà replicato in regione nel giorno della vittoria, il 4 novembre del 1926 a Gorizia. Questo signore si chiamava Francesco Giunta. Questo va ricordato, va ricordato sicuramente, d'altronde ci sarà stato pur un motivo se nessuno di Ronchi si è adoperò per realizzare quella targa o se nessuno ha partecipato alla marcia di occupazione di Fiume. 

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso