Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Raffreddate le pentole, è pronta la quinta edizione del Curling Bisiac



Quinta edizione con la bellezza di 36 squadre, pronte a darsi battaglia fino all'ultima pentola sulla pista di Ronchi. Cinque anni passano in fretta. Un gioco nato per divertimento, per merito di Ronchi Live, un vero e proprio adattamento in salsa bisiaca del curling originale. Visto che gli attrezzi di lavoro costavano troppo, per vivere insieme il periodo natalizio in modo diverso, in modo economico e per puntare al divertimento ed alla socializzazione, nessuna stone ma una bella pentola a pressione. E che il divertimento abbia inizio. Il 2013 è stato l'avvio di questa avventura, da dieci squadre iniziali alle 36 dell'edizione 2017/2018 che partirà a fine novembre 2017.
Ronchi si culla e difende a pentolate questa sua competizione, che più di qualcuno per invidia vorrebbe scippare via e portare magari nella vicina Monfalcone.

Quali le squadre che daranno via a questa edizione record del "CURLING BISIAC" 2017/18 ?
I MORBIDI - BUGEGE SAVOLTADE - CARIGHE DE FREDO - ATOMICI - E ALLORA CIURLING - ZANOLLA - THE SWEET STONE ROSSITTI - ADULATORI - I SONAI - SPRISS ON AIS - NUOVO BAR SPORT - BSC TEAM - MALDEOSSI - VILLARASPA - ASTEMI - SPORT X ALL - BAR ALLO SPORTIVO - OCIO CHE RIVEMO - LE ALCI - SULISCIAN - PEDALE RONCHESE - I THE RIVA IN SU - LE MARAVEE - ICE CRI - THE BEATONS - BAR LA POMA - PANSAN - CURLING'S ANGELS - FURGON DELE MERAVILIE - BAR LA FENICE - L'ESERCITO DEL SERT - LE CICOGNE - LE BISIACHE IN TOUR - I SCAVELADI - I MULONI - FRITTO MISTO.........

Breve cronistoria per ripassare la storia del Curling Bisiac ( fonte il sito del Curling Bisiac):


Dicembre 2013: 10 squadre partecipano al primo torneo di CURLING BISIAC.

Dicembre 2014: 16 squadre partecipano al secondo torneo di CURLING BISIAC, ed incredibilmente, oltre all’interesse del pubblico, arriva quello della GAZZETTA DELLO SPORT e delle 3 reti RAI che trasmettono uno special di 5 minuti sul nostro gioco (Linea Bianca RAI 1, Costume e Società RAI 2, TG regionale RAI 3)

Dicembre 2015: le squadre passano a 24 l’interesse del pubblico aumenta e molte squadre che avevano chiesto la partecipazione rimangono escluse dal torneo.

Dicembre 2016: con 32 squadre al via, il torneo ha ormai preso la confermazione di una vera e propria manifestazione sportiva, con tanto di canali social e sito ufficiale, nato proprio durante questa edizione. Le semifinali di questa edizione hanno potuto fregiarsi del commento dal vivo di un’ospite d’eccezione, Bruno Pizzul, che con la sua inconfondibile voce e professionalità ha raccontato le partite al grande pubblico presente.


Post scriptum
Perchè quella foto di apertura, mi si dirà? Sì, lo ammetto. Sono leggermente di parte. Visto che qualche volta ho pentolizzato con la squadra delle Alci, esperienza che se va bene ripeterò anche in questa nuova edizione. E le Alci, il cui simbolo è ovviamente l'alce, iniziano a farsi notare, con un chiaro avvertimento per tutti i partecipanti e tutte le partecipanti: " pericolo Alci"....

Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?