Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il r...
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Quella sera a Ruda... e Giulio ci ha fatto conoscere il dolore degli altri
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Una miscela di emozioni, di sentimenti. E' stato definito come il pellegrinaggio per la verità e giustizia per Giulio. Sempre costantemente in movimento Paola e Claudio ed ovunque vengono accolti, abbracciati, incontrano l'affetto dell'Italia vera, quella che non ha accettato e mai potrà accettare l'ignobile compromesso che ha portato al cambio di rotta repentino segnato dalla politica di Roma, mai tanto distante quanto ora dalla via della verità e giustizia per Giulio. La politica ha intrapreso la via della normalizzazione dei rapporti, neanche due anni son trascorsi. E son bastati per ritornare amici come prima se non più di prima. D'altronde, lo scrivono in tutte le lingue, Italia ed Egitto sono in rapporto amichevole da 2000 anni. Come a dire, vuoi che 2000 anni di storia vengano compromessi da Giulio?
Non da Giulio, ma da chi ne ha cagionato la morte, da chi ha determinato depistaggi, sviamenti, distrazioni, da chi ha cercato di auto-assolversi, passando in modo squallido anche per vittima, da chi ha violentato l'essenza della vita. Costoro hanno compromesso i rapporti tra Italia ed Egitto, non Giulio e questi rapporti nel cuore degli italiani non potranno mai più essere ricuciti fino a quando non si sancirà quella verità che tutti oramai conosciamo.
Ma poteri di varia natura, supportati da atteggiamenti d'arroganza, con il cappello di quella mafiosità che connota alcuni comportamenti e gestualità, perchè oramai non si nascondono neanche più, hanno deciso che il cerchio del fuoco si deve chiudere.
Quella sera a Ruda, scriveva Pasolini,
ora, lontano, diverso, nel vento quasi non terrestre che smuovendo l'aria impura, trae vita da una stasi mortale delle cose, rivedo i casali, i campi, la piazzetta di Ruda; su, le bianche alpi, e giù, lungo i canali, tra campi di granoturco e vigne, l'umida luce del mare
Rivedi quel senso di genuinità, che nella sua semplicità, rende tutto più profondo e coinvolgente. Come profonda e coinvolgente e coerente, ferma e decisa è la strada intrapresa dalla comunità che sostiene Giulio e la sua famiglia. E questa è una costante in Italia.
Nella sala dove vi è una targa dedicata a Louis Pasteur un ricercatore, come ricercatore era Giulio, si è svoltala premiazione di un concorso letterario dedicato ad un partigiano. In questa occasione i genitori di Giulio hanno donato il libro Siddharta, romanzo di Hermann Hesse, tra i
preferiti di Giulio, ai finalisti (giovanissimi ragazzi delle scuole) del premio letterario Erminio Masiero Neri .
"La
cultura vi rende liberi, autodeterminatevi per la vostra libertà" è stato il messaggio emerso con gran forza. Così come è oramai consolidato il fatto che Paola e Claudio ovunque si rechino ricordino che quanto accaduto a Giulio non è successo solo a Giulio.
"Giulio ci ha fatto capire il dolore degli altri" dirà la mamma, ispirandosi al titolo del racconto che ha vinto il premio. Perchè ogni volta che si recano in un luogo e si parla di Giulio emergono sempre nuovi spunti di riflessione fondamentali, che arricchiscono la solidarietà e la solidarietà non conosce limiti, la solidarietà è il più grande atto d'amore sociale e collettivo che l'umanità possa attuare e non ci sarà potere corrotto e piegato al diabolico dio danaro che potrà tenere contro questo immenso ed umano atto d'amore. Forse la solidarietà è l'unica cosa che oggi ci rende tutti più umani.
Quando si parla di Giulio si parla di tutti i Giulio e le Giulia che in Egitto hanno subito violenze inaudite.
Rimarcando che il colore di questa nuova resistenza è il giallo e ci vuole coraggio a portarlo, ha fatto presente la mamma di Giulio, perchè ci vuole coerenza, si deve credere veramente nella libertà, nei valori che portano alla verità, alla giustizia, e non è una cosa da tutti e non è per tutti. Ed ha assolutamente ragione.
Quella sera a Ruda Noi, non popolani, nella stretta del popolo contadino, della magra folla paesana, amati quanto ci ardeva l'amare, feriti dall'agra notte ch'era loro, del loro stanco ritorno dai campi nell'odore di fuoco delle cene... uno a fianco all'altro gridavamole parole che, quasi incomprese, erano promessa sicura, espresso, rivelato amore.( Pasolini Da "Le Ceneri di Gramsci" - 1957)
Il 13 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, nata da una conferenza del 1997 a Tokyo e introdotta in Italia dal 2000. Per questa propongo una storia per le classi di scuola primaria. La storia che segue, ambientata a Trieste, ha per protagonisti tre supereroi ed una nonna, Rosellina. Il disegno è stato fatto in una classe di una scuola dove la storia è stata letta. mb I tre supereroi e la nonnina Rosellina C’era una volta, anzi no. C’erano una volta tre supereroi. Avete presente quelli con i super poteri che si vedono nei film? Nei cartoni animati? Nei fumetti? Sì, proprio loro. E si trovavano in una bellissima città italiana, Trieste. Non erano mai stati prima a Trieste. Rimasero stupiti nel vedere quanto era lungo il molo sul mare, e quanto era enorme la piazza con due alberi di due navi dove sventolavano le bandiere, ogni tanto. Dopo essersi fatti un selfie sul molo Audace che è costruito sui resti di una vecch...
Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione? La matematica non è una opinione qualcuno disse... 1) per un calcolo della superficie e della capienza, il limite preso di misura è un numero di 4 persone/mq, 2) Piazza del Popolo ha una metratura di di 17.100 mq con una capienza massima e teorica di 68.400 ; 3) Piazza san Giovanni ha una superficie di 39.100 mq, con una capienza totale, quindi, di 156.000 persone. Direi che è arrivato il momento di non dare più i numeri... Marco B. MANIFESTARE A ROMA, QUANDO I PARTITI DANNO I 'NUMERI' - La fisica, con il principio della impenetrabilità dei solidi, insegna che due oggetti non possono occupare lo stesso spazio. Eppure c'é chi ritiene che questo classico teorema non si applichi alle persone, soprattutto se convocate in un determinato luogo ad esprimere pubblicamente la loro opinione politica. Fuor di metafora: quando si tratta di conteggiare i partecipanti alle manifestazioni, i partiti "danno i numeri"...
Prima del famigerato esodo, Cherso, come Lussino e come tanti altri posti del Quarnero, dell'Istria croata oltre che slovena, della Dalmazia, la presenza degli italiani autoctoni era importante, in alcuni casi si arrivava ad avere la maggioranza assoluta, poi, quello che è stato, è stato, i diritti però del bilinguismo, finalizzati a tutelare tanto l'italiano, quanto le radici e l'identità storica e culturale di questi luoghi, in un certo senso anche se con fatica sono sopravvissuti e difesi con battaglie quasi quotidiane da decenni da parte degli abitanti della minoranza del luogo. Però a volte capita di dover fare i conti con la legge dell'assurdo. Come a Cherso. Dove se da un lato emerge la sede della comunità italiana, con tanto di tricolore, dall'altro, il bilinguismo è praticamente inesistente. Anzi, ridicolizzato. Ci sono cartelli in inglese, sloveno e tedesco e non in italiano, altri, pochissimi, una manciata, in italiano, solo messi forse come accontentin...
Commenti
Posta un commento