A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Quattro studentesse dell'Università di Padova in Egitto per una tesi. Era proprio indispensabile?

Circola in rete la notizia che  quattro ragazze Unipd vanno  “alla conquista” dell’Egitto, per lavorare alla loro tesi di laurea e frequentano il corso di Progettazione e gestione del turismo culturale, Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Padova.
Si legge  con grande enfasi che  "La loro tesi si è concentrata sulla riprogettazione e sul riallestimento della Sala dei Cimeli nel Sacrario militare italiano. Il Sacrario è un edificio costruito per commemorare i caduti italiani durante le battaglie di El-Alamain, che si sono svolte nel 1942 durante la Seconda Guerra Mondiale."

Ora, non so se vi sono già state altre iniziative del genere da quando è stato assassinato Giulio Regeni, quello che so è che  il rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, ha dedicato la giornata dell'inaugurazione del 794° anno accademico a Giulio Regeni con queste parole "Voglio inoltre ricordare in questa occasione con affetto e dolore Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano che per aver esercitato con coraggio la libertà di studio, è stato barbaramente assassinato. Dedico a lui la giornata di oggi."

Nel sito dell'Università di Padova si legge altresì che " Con una mozione approvata dal Senato accademico, l’ateneo si unisce nella richiesta di chiarezza sui fatti che riguardano la morte di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano ucciso in Egitto e sulle cui circostanze ci sono ancora indagini in corso: “Due settimane fa è stato torturato e barbaramente ucciso in Egitto Giulio Regeni, dottorando italiano che lavorava per l’università di Cambridge. Se pure ancora non sono noti gli autori del delitto è ormai evidente come Giulio Regeni sia stato ucciso a causa del suo lavoro di ricerca, mentre cercava di capire e conoscere i movimenti sindacali, in un paese in cui le libertà civili e politiche promesse dalla primavera di piazza Tahrir sono ormai lontane.  Il suo esempio ha colpito profondamente la comunità accademica mondiale e non può che toccare in modo particolare l’Università di Padova. La libertà di insegnamento e di ricerca è stata la ragione della sua fondazione 794 anni fa, e quel desiderio ardente di libertà è rimasto nel suo motto Universa Universis Patavina Libertas, Per tutti e tutta intera la libertà padovana. Per questo stesso anelito di libertà è morto a Giza Giulio Regeni. A nome dell’intera comunità dell’università di Padova ci stringiamo attorno ai suoi cari e chiediamo accoratamente al nostro governo di ottenere  piena chiarezza su quanto avvenuto”.

Università che è sempre stata attenta ai diritti umani.  Ad esempio affida a Leymah Gbowee, avvocata per i diritti delle donne in Africa e premio Nobel per la Pace 2011, la prima Padua Nobel Lecture del palinsesto Universa.  
L’Università di Padova offre, dal 2016, un palinsesto annuale coordinato di eventi che alterna in modo programmato e modulato rassegne permanenti ed eventi festivalieri su diversi temi di interesse culturale e sociale, anche di stretta attualità.

Ora, visto che la verità non è pervenuta, figuriamoci la giustizia, nel caso di Giulio, diventato simbolo contro le violenze subite dagli egiziani in materia di diritti umani e simbolo per la libertà di ricerca, quello che ci si chiede è se era proprio indispensabile sostenere una simile attività di ricerca in Egitto in questo momento. Certo, è ritornato l'ambasciatore, resa politica del governo italiano, ma dal mondo della ricerca, che era il mondo di Giulio, ci si aspetta qualcosa di più. Viste anche le importanti parole e per nulla scontate come espresse dall'Università di Padova. O forse no? Qualche perplessità sorge.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso