Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Dall’Università la Sapienza alla Ca Foscari di Venezia se supportano iniziativa in Egitto


Si ricomincia. E si ricomincia alla grande.

Approvata la legge sugli investimenti, disposto il ritorno dell’ambasciatore italiano in Egitto, giorno dopo giorno i rapporti mai effettivamente interrotti ma “addormentati” come ha fatto notare non uno qualunque nel paese delle piramidi, l’amicizia tra Egitto ed Italia si consolida.  
Si legge che “Nel quadro della cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Egitto e l’Italia, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia al Cairo, Giampaolo Cantini, del presidente dell’Unione Egiziana per le Associazioni degli investitori, Mohamed Farid Khamis, di alcuni Ministri e Sottosegretari, del Presidente del Consiglio dei Segretari dell’università britannica in Egitto e di rappresentanti di imprese innovative egiziane ed italiane, il 20 e il 21 novembre e' in programma, presso la British University in Egypt, il Workshop italo-egiziano sulle opportunità e le sfide che le piccole e medie imprese affrontano in Egitto nel trasformare l’innovazione scientifica in imprenditorialità.”

Si parla di neolaureati: “In tale contesto, l’Ambasciatore Cantini ha nel suo intervento posto l’accento su come il collegamento tra ricerca scientifica ed industria possa sostenere piccole e medie imprese e start-up innovative gestite da neo-laureati. L’Ambasciatore Cantini ha poi sottolineato l’importanza che le università egiziane rivestono nello sviluppo economico dell’Egitto ed il contributo che il Sistema Italia puo’ dare in termini di qualificazione tecnica e scientifica, con l’obiettivo dell’inserimento di giovani neolaureati in aziende ad elevato contenuto di innovazione.”


L’Addetto Scientifico dell’Ambasciata italiana al Cairo, Prof. Claudio Margottini, e il Dr. Tarek Hatem, Direttore del Centre of Simulation and Innovation presso la British University in Egypt, organizzatori dell’evento, “hanno dichiarato che l’obiettivo della conferenza è sostenere le piccole e medie imprese, start-up e spin-off della ricerca, soprattutto quando avviate da giovani neo-laureati, tramite la condivisione delle capacita’ del Sistema Italia e la presentazione di esperienze di successo, in Italia e in Egitto.” 
Tra i sostenitori di questa iniziativa si elencano:

  Italian Trade Agency
• Italian Agencies for New Technologies, Energy and Economic Sustainable Development
• Italian Observatory for Industrial Districts
• Distretto Aerospaziale della Campania
• Inter-Universities Research Centre for Sustainable Development - CIRPS
• University of Venezia “Ca Foscari”
• University of Roma “La Sapienza”
• A new Partnership on Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA)
• MACSENIOR Engineering Product Services
• Egyptian Federation of Investors Associations (EFIA)
• Industrial Modernisation Centre (IMC)
• Egyptian Information, Telecommunications, Electronics, and Software Alliance (EITESAL)
• MFK Foundation for Society Development
• SEKEM Development Foundation
• Techno-Kheir for Development
• Oriental Weavers Group
• Sawari Ventures



Insomma come se non fosse successo nulla. Come se non avessero ammazzato un giovane ricercatore italiano e come lui tanti altri giovani.

Ma come si può? E si rimane basiti quando è il mondo accademico nostrano, dell'università nostrana a sostenere simili iniziative. Per carità, sono legittime, ci mancherebbe, ma con quale grado di coscienza ci si relaziona in rapporti bilaterali con il sistema Egitto dopo tutto quello che è successo e continua ad accadere?

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?