A Lussino, salvate diverse tombe di cittadini italiani dall'oblio, ma c'è ancora molto da fare per il riconoscimento dei diritti della minoranza italiana

Immagine
Viene reso noto che a Lussino, grazie all'operato di alcuni cittadini sensibili alla salvaguardia della memoria storica ed identità dei luoghi, sono state salvate una trentina di tombe, esattamente ben 37, nel cimitero di San Martino, dall'oblio e dal degrado a cui erano destinate. I cittadini in questione, tramite la nota pagina facebook dedicata a Lussino hanno reso noto che grazie al finanziamento promosso dall'Università Popolare di Trieste, attraverso i fondi del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,hanno potuto  attivarsi per salvarle. Iniziativa di gran pregio che merita il giusto riconoscimento e gratitudine in un contesto dove la comunità degli italiani,con difficoltà , essendo anche gli italiani autoctoni  ridotti al minimo storico, cerca di attivarsi per quanto possibile anche tramite l'operato di singole individualità per la difesa della memoria storica. Una delle battaglie che stanno conducendo da anni ad esempio è il  r...

Più autorità e militari che goriziani per il Presidente della Repubblica a Gorizia, e l'omaggio al controverso lapidario

Doveva essere la visita per il centenario della grande guerra, o per la prima presa di Gorizia, anche se a scoppio ritardato e per scherzo del destino è caduta, quella del Presidente della Repubblica, nel periodo coincidente con la disfatta di Caporetto e la perdita di Gorizia. Vi è stata una Gorizia poco imbandierata, un nulla rispetto al raduno degli Alpini, e spiccavano, ad esempio, i colori della vecchia contea di Gorizia che come è noto vennero adottati dalla Provincia, che ora verrà cancellata, con decreto di Mussolini nel 1928 e nel 1929.

Avrebbero potuto mettere delle bandiere della pace, ma così non è stato, neanche a parlarne di bandiere slovene, salvo in determinati inevitabili luoghi cerimoniali, nonostante la visita del Presidente Sloveno. Ma la cosa che ha colpito di più è stata l'importante presenza di autorità, di forze dell'ordine, e salvo qualche scolaresca, pochissimi i cittadini presenti, qualcuno per le strade e sbuffando, dopo l'ultimo saluto di Mattarella all'uscita del Verdi, ha detto che non c'era praticamente nessuno. Il perchè? Può avere diverse ragioni, il poco entusiasmo forse che ha caratterizzato questa visita? Chissà. Entusiasmo vi è stato sicuramente da parte di chi opera per la costruzione del Partito della Nazione elogiando il centenario della Gorizia italiana o la visita del Presidente al contestato lapidario. Visita che non era preventivata e che non aveva alcun senso con il tipo di iniziativa politica e storica che era stata prevista ed originariamente organizzata. Qualcuno avrà ricordato al Presidente che lì vi sono un centinaio di nomi che per errore ed orrore storico non dovrebbero essere riportati e che solo uno è stato cancellato e che si attende ancora giustizia in tal senso? E perchè, a questo punto, il Presidente non ha omaggiato il piazzale della stazione dove si ricorda la celebre battaglia partigiana di Gorizia, a pochi passi dal Parco? Gorizia che è città medaglia d'oro anche per il contributo dato per la resistenza? E che dire delle stragi, diverse, nazifasciste compiute al castello? O l'assalto fascista al Trgovski dom, a pochi metri dal Verdi, avvenuto il 4 novembre del 1926?. Ha sicuramente ragione il Presidente quando dice che oggi si vive in un mondo "nel quale la globalizzazione ha reso vicini anche problemi e fenomeni un tempo considerati lontani", ma è la globalizzazione incontrollata che ha partorito diseguaglianze ed ingiustizie sociali e revisionismi storici. E come si può "continuare a lavorare incessantemente, per consolidare i traguardi che abbiamo potuto raggiungere, coltivando la memoria del passato, affinchè anche le nuove generazioni possano rendersi pienamente conto del lungo, e spesso doloroso, cammino che i nostri popoli hanno compiuto per costruire insieme il loro futuro?", quando il revisionismo storico stravolge la realtà fattuale e la verità storica e certe e date realtà fanno propaganda nazionalistica nelle nostre scuole? Così come è innegabile che il muro di Gorizia, seppur materialmente caduto, esiste ancora, nonostante le parole espresse dal Sindaco di Nova Gorica, i ponti metaforici tra i confini sono di sabbia ed instabili perchè la cooperazione transfrontaliera è stata un fallimento reale con una Slovenia che continua a chiudersi con ridicoli muri anti-migranti ed un Paese come l'Italia che non riesce a garantire la giusta e dignitosa accoglienza umanitaria. Vi è da riflettere su quanto accaduto in questo 26 ottobre a Gorizia e soprattutto sul perchè vi sia stata una scarsa partecipazione di cittadini goriziani.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso