Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

L'abolizione integrale del CNEL è sbagliata, meglio la conversione in una sorta di CESE

Molti non conoscevano neanche l'esistenza del CNEL. Non è la prima volta che si propone la sua abolizione. Spesso ci si collegava al sito del CNEL per la sua corposa banca dati, per aver a disposizione i contratti collettivi ed integrativi di riferimento. Come è noto questo organismo è previsto dall'articolo 99 della Costituzione della Repubblica Italiana: "Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa.
È organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge." Istituito nel 1957,  attualmente i consiglieri non sono 64 come previsti dalla Legge, ma 24, i costi attuali sono di circa 9 milioni, e non 20, poiché con la pregressa Legge di Stabilità sono stati cancellati rimborsi, indennità ecc. 
E buona parte delle spese sono destinate al mantenimento della enorme Villa Lubin, che qualcuno dovrà pur mantenere anche dopo l'abrogazione eventuale del CNEL, e per il personale, che non potrà e non dovrà mica essere licenziato. Complessivamente, nel corso degli oltre cinquant'anni di attività il Consiglio ha elaborato 970 documenti, così raggruppati per tipologia: 96 Pareri; 350 testi di Osservazioni e Proposte; 14 Disegni di legge; 270 Rapporti e Studi; 90 Relazioni; 130 Dossier che raccolgono gli atti di convegni ospitati al CNEL. Poco, pochissimo rispetto a quello che avrebbe dovuto fare. Ma abolirlo è giusto? E' più giusta una sua conversione in una sorta di CESE.
Il CESE è un organo consultivo dell'Unione europea. Istituito nel 1957, esso fornisce consulenza qualificata alle maggiori istituzioni dell'UE I membri del CESE rappresentano un ampio ventaglio di interessi economici, sociali e culturali nei rispettivi paesi. All'interno del Comitato sono divisi in tre gruppi: "Datori di lavoro", "Lavoratori" e "Attività diverse" (agricoltori, consumatori, ambientalisti, associazioni delle famiglie, ONG ecc.). In questo modo costituiscono un vero e proprio ponte tra l'UE e le organizzazioni della società civile degli Stati membri. Il rischio è che venga meno una forma di mediazione e rappresentanza intermedia che possa essere importante per gli equilibri da definire nel mondo complesso del lavoro, dove precarietà, schiavismo, azzeramento dei diritti sembrano essere la normalità anche in Italia.
Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?