Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Elezioni 23 ottobre Monfalcone e Ronchi come si vota?


Come è noto la Giunta regionale con deliberazione n. 1482 del 11 agosto 2016, ha fissato la data delle elezioni, per i Comuni di Ronchi e Monfalcone, a causa della vicenda del referendum sulla fusione, per domenica 23 ottobre; l'eventuale turno di ballottaggio è fissato per domenica 6 novembre. Le operazioni di votazione si svolgono dalle ore 7.00 alle ore 23.00 della domenica; lo scrutinio ha luogo il lunedì successivo a partire dalle ore 8.00; in occasione del ballottaggio, lo scrutinio ha luogo la domenica sera, immediatamente dopo la chiusura della votazione.
Come si vota a Ronchi?

Come si vota a Monfalcone?

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?