Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

L'Inter è ora made in Cina. Si tratterà di un goal od autogol per il nostro calcio?



E' una svolta epocale, per quanto riguarda l'Italia calcistica, ma anche finanziaria. E' innegabile dirlo, vi è stata una grande diffidenza da parte dei più verso i capitali cinesi, come se i capitali accettabili fossero solo quelli americani, russi, arabi. Quelli europei? Non pervenuti. Italiani, neanche a dirlo. La situazione è questa. Se una squadra di calcio vuole competere ai massimi livelli deve avere a disposizione tanto danaro, perché la follia del e nel calcio è andata ogni oltre limite concepibile. Basterebbe mettere un tetto agli stipendi, basterebbe mettere un tetto ai valori dei cartellini dei giocatori, basterebbe porre dei razionali limiti per rendere il calcio più fruibile, divertente ed "umano". Continua su Blastingnews




Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?