Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Il Governo partorisce l'atto del lavoro senza diritti? E Monfalcone intanto dice no

Un centinaio di volantini distribuiti in poco tempo nella centralissima piazza di Monfalcone, è stata la prima risposta del comitato Isontino no jobs act, (che è presente anche su facebook www.facebook.com/nojobsactisontino ed ha una mail per essere contattato "nojobsact.isontino@gmail.com") al violento atto del Governo del 20 febbraio con il quale si affondano totalmente diritti storici e fondamentali per i lavoratori e le lavoratrici. 
Un decreto legislativo in materia di licenziamenti che prevede anche due tutele, se così possiamo chiamarle, differenti se assunti dopo il 1 marzo 2015, giorno in cui dovrebbe entrare in vigore, o meno, se il contratto verrà convertito a tempo indeterminato prima o dopo questa fatidica data. Già era facile licenziare con la disastrosa riforma “Fornero”ora il reintegro è realmente un miraggio. Le reazioni da parte della piazza monfalconese sono state positive, nonostante il tutto. Vi è chi ha preso il volantino per il proprio figlio, appena licenziato, chi era in mobilità, chi neanche il lavoro cerca più, chi precario, chi chiedeva una manifestazione, chi di sollevare la testa e non chinarsi a questa violenza contro diritti fondamentali. Una piazza ove con amarezza  è emersa la piena consapevolezza che i peggiori attacchi ai diritti dei lavoratori, paradossalmente, sono pervenuti da Governi così detti di sinistra, dall'introduzione della precarietà in poi. 
Una piazza che ha trovato unità nella preoccupazione di vivere senza diritti ed essere totalmente in balia di volontà padronali. Non si promuove il lavoro facilitando i licenziamenti, precarizzando ulteriormente la precarietà, eppure il governo attuale pare andare contro tale logico principio, non rottamando diritti, ma distruggendo diritti, perché i diritti non si rottamano, non sono una cosa vecchia, non sono una cosa anacronistica. Insomma, un momento infelice per il mondo del lavoro, specialmente nell'Isontino, nella Bisiacaria, realtà che vivono una profonda crisi economica, sociale, da biblioteche, come quella di Ronchi che a causa di mancanza di risorse è chiusa ora due giorni su cinque, da aziende fallite, da trasferimenti di azienda che prevedono drastiche riduzioni orarie dei contratti di lavoro, dove cresce sempre di più ed in modo preoccupante l'intolleranza verso i migranti, dove si propongono riforme degli enti locali anti democratiche,  o dove le speranze vengono ritrovate in una missiva del Papa, come se una lettera del Papa potesse risolvere il problema lavoro, ma ciò comunque è sintomatico della situazione attuale, dove anche i sindacati vivono enormi difficoltà non solo di rappresentanza dei lavoratori, ma anche di legittimazione popolare, e tutto ciò ha delle cause sulle quali è necessaria una seria riflessione ma anche concreta risposta. 
Anche se il Jobs Act a breve sarà operativo, può ancora essere fermato e contrastato, sia attraverso le vie legali, che certamente verranno intraprese, che attraverso i processi democratici, quelli che sono proprio mancati per l'adozione di tale scellerato provvedimento normativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?