L'Egitto continua a non essere dichiarato Paese insicuro ma Giulio non è finito nell'oblio

 Nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina, nella scheda dedicata all'Egitto si continua a leggere che   " Dal 2011 l’Egitto è stato attraversato da profondi rivolgimenti politico-sociali ed il contesto politico-regionale relativo alla questione palestinese può avere riflessi sulla stabilità sociale e movimenti di protesta. I connazionali che si recano nel Paese per motivi professionali, di studio o turistici, devono essere pienamente consapevoli di tale contesto generale, così come dei rischi di detenzione o di altre misure coercitive connesse alla partecipazione ad attività politiche o anche soltanto a discussioni potenzialmente ricollegabili al contesto politico interno, come dimostra l’omicidio di Giulio Regeni. Come noto, nel 2016, è stato rinvenuto, vicino al Cairo, il corpo del giovane ricercatore italiano, torturato e barbaramente ucciso". I rapporti commerciali tra Italia ed Egitto continuano ad essere consolidati, si stipulano anche accordi...

D'Annunzio ed il Vittoriale, il fascismo ed alcune “omissioni” nel suo atto di donazione

Nella seduta di Giovedì, 4 dicembre 1930, verrà approvata, dal Regno d'Italia, tramite il Capo del Governo, primo ministro segretario di Stato, Mussolini, il ministro della giustizia e affari di culto, Rocco, il ministro delle finanze, Mosconi, il ministro dell'educazione nazionale, Giuliano, la "Conversione in legge del R.D.L. 6 novembre 1930, n. 1518, relativa alla Convenzione stipulata il 4 ottobre 1930, tra lo Stato e Gabriele D'Annunzio, riguardante il 'Vittoriale'". 
In tale seduta verrà riportata la versione definitiva ed integrale ed integrata, da parte dello stesso D'Annunzio, con atto preceduto da questo testo: “Il Comandante Gabriele D'Annunzio Principe di Montenevoso ha dichiarato” e con la firma finale “dichiarazione del Vittoriale del 1930” della sua dichiarazione che riguarderà la donazione del Vittoriale con tutti gli annessi e connessi. 
La cosa che interessa è che in rete, anche nel sito del Vittoriale, alla voce dedicata alla dichiarazione della donazione, si riporta solo la parte originaria della donazione, quella del 1923 e non quella definitiva ove emergono delle questioni interessanti. 
Per esempio si leggerà che: “ Insomma, come scrissi al mio Compagno d'armi e Capo del Governo Benito Mussolini, fin dal dicembre 1923, io donai e dono il Vittoriale agli Italiani « considerandolo un testamento d'anima e di pietra, immune per sempre da ogni manomissione e da ogni intrusione volgare »”.
Quindi, D'Annunzio, definisce Mussolini suo Compagno d'armi, nulla di straordinario, ma nei testi disponibili in rete, di questo passaggio non vi è traccia. Oppure, scriverà, D'Annunzio, sempre nel testo citato: “ Atto pubblico di donazione, che fu poi registrato in Brescia addì 3 gennaio 1924 col numero 2345 E per gran ventura ebbi testi Costanzo Ciano di Cortellazzo mio maestro di insidie notturno e il mutilato Giovanni Giuriati mio destro braccio fiumano”. Piccolo particolare, Giuriati sarà ministro durante il regime fascista ed anche segretario nazionale del PNF, mentre Ciano sarà ministro delle Poste sotto il regime Fascista presidente della  Camera dei Fasci e delle Corporazioni e padre del più noto Galeazzo Ciano. Infine, è il caso di precisare che il Vittoriale, come si evincerà nel testo della Convenzione, all'articolo 3, non verrà donato solo al popolo italiano ma anche alle Autorità dello Stato italiano e le Autorità dello Stato italiano di quel tempo erano ovviamente quelle fasciste.
Giusto per non dimenticare od omettere passaggi fondamentali per inquadrare il tutto nel giusto contesto.



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso