Quel paradosso di Gorizia, dove da un lato si celebrano i cooperanti dei nazisti, dall'altro li si condannano come odiatori dell'Italia

Immagine
A Gorizia il nazionalismo è capace di produrre dei cortocircuiti storici incredibili. Da un lato al parco della Rimembranza continua a dominare sovrano il monumento fatto a pezzi dai domobranci, collaborazionisti dei nazisti nella Venezia Giulia occupata dalla Germania nazista, con una targa dove si può leggere che "mano incivile armata dall'odio dei nemici dell'Italia" il  il 12 agosto del 1944 lo fecero saltare in aria". Evento che fu la conseguenza dell'attentato che avvenne al teatro Verdi di Gorizia il pomeriggio del 5 agosto del 1944. Al le ore 17.30 scoppiava una bomba ad orologeria nell'interno del teatro Verdi di Gorizia, a quell'ora affollato di donne e bambini. Rimanevano ferite 10 persone fra le quali due gravemente e decedevano poi all'ospedale. Altra bomba  inesplosa  veniva rinvenuta nella galleria dello stesso Teatro. Inizialmente si diede colpa ai partigiani, liquidati sempre come banditi, ma diverse ipotesi invece hanno sost...

Quel documento della CIA degli anni '60 con i nomi delle città jugoslave in italiano e poi rettificato nella forma "slava"


I nomi dei luoghi hanno una importanza fondamentale, identitaria e di testimonianza del passato e delle radici storiche del luogo ma anche strategica. Un documento della CIA del 1963 con il quale si fotografava la situazione delle installazioni militari nelle principali località della Jugoslavia di Tito curiosamente riportava i nomi delle città in italiano, per poi in sede di revisione con un colpo di penna essere rettificati nella forma della lingua slava. Pola sarà Pula, Zara, Zadar, Capodistria, Koper, Spalato, Split, Fiume, Rijeka, ecc. Ciò probabilmente sarà avvenuto per una ragione strategica per consentire di identificare le città con i nomi riconosciuti in Jugoslavia in un tempo dove il bilinguismo non era sicuramente idilliaco.




mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?