Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Egitto, un Paese con il fascismo al potere, legato all'Italia dallo spirito del ventennio

Prendiamo come esempio una delle dittature attuali che più si avvicina a quella fascista del ventennio italiano. L'Egitto. La dittatura egiziana ha preso il potere con un colpo di Stato, ribaltando l'unico Presidente mai eletto democraticamente nella storia egiziana, Morsi, che verrà ucciso in carcere, da un sistema criminale al potere legittimato dalle principali democrazie occidentali. L'Egitto, come è noto, continua a prorogare lo stato di sicurezza, inventandosi anche attentati, con il quale bandisce ogni opposizione, reprime i diritti umani, ci sono sparizioni forzate, non esiste libertà di pensiero. Un Paese che sta costruendo una capitale amministrativa dal nulla, da diversi milioni di abitanti e che diventerà il centro di gravità per gli egiziani benestanti, in un Paese dove la povertà è agli estremi, dove il salario minimo è di 60 euro mensili, per intenderci, quando va bene. Un Paese che trae la propria forza dalla repressione, dalla militarizzazione del Paese, tanto che ora anche nelle scuole si insegnerà la disciplina militare, dal controllo sui sindacati, dallo schiavismo. Insomma, l'Egitto che ha ammazzato Giulio Regeni come i nazisti ammazzavano gli antifascisti, le persone ritenute ostili al regime, o non in vista al regime è tutt'altro che un campione di democrazia ed è il Paese che attualmente è uno dei più vicini al fascismo. In Italia, Paese che ha dato i natali al fascismo, sono cent'anni, in quel maledetto 1919, si continua a dire che il fascismo ha fatto cose buone. Bonifiche, strade, e quant'altro. Poi se si va a vedere come sono state costruite, con quale sistema di sfruttamento, violenza e schiavismo, ci si dovrebbe mettere le mai tra i capelli. E comunque la più bella e strabiliante opera mai realizzata dal fascismo è stata funzionale al crimine che è stato il fascismo. Non esiste il fascismo buono, chi sostiene ciò sostiene una grande baggianata storica funzionale solo a chi vuole la riabilitazione del fascismo. Dire che il fascismo ha fatto cose buone è come dire che l'Egitto fascista sia un paese democratico. E forse è per questo che in Italia si continua a stendere la mano all'Egitto, perchè in fondo c'è lo spirito fascista che lega le anime dei due Paesi. Ma l'anima dell'Italia non è più fascista, è l'opposto, anche se c'è chi vuole far ricadere il Paese nel ventennio, riportando le lancette dell'orologio della storia cent'anni indietro. Serve un segnale di rottura fondamentale con l'Egitto.Va inquadrato come un Paese fascista e dei fascisti non si può essere amici. Ma dei fascisti non si può essere amici

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?