Il mondo gattopardiano dopo il coronavirus

Immagine
C'è stato un tempo sconvolgente che sembrava non finire più. Sembrava che il mondo perduto non sarebbe più potuto tornare. Sembrava tutto. E invece, non è cambiato niente. Dopo settimane di bombardamenti mediatici ai limiti del terrorismo psicologico su come ci si dovesse comportare per evitare di essere contagiati dal cornoavirus e non incorrere nella covid19, sembraba impensabile pensare che il post coronavirus, potesse essere come il prima. Nulla sarà come prima, si diceva. Ci sarà un prima coronavirus, un dopo coronavirus. Si ripeteva.  La stretta di mano sembrava essere destinata all'estinzione, gli abbracci, essere ridotti al minimo, il baciarsi sulla guancia, due, tre volte, all'italiana, a rischio estinzione come i dinosauri, e che dire della distanza di sicurezza sociale di almeno un metro? Si temeva che questo potesse essere il modo tipico delle relazioni "aosciali".  Si pensava che potesse derivarne l'Italia dei balconi di D'Annunzio e Mussol...

Benedetto Croce : per me il Nazionalismo è una manifestazione terziaria della sifilide dannunziana



Un carteggio molto significativo tra Benedetto Croce e Giuseppe Prezzolini, che colpisce al cuore, il cuore del nazionalismo italiano, che in modo incomprensibile ancora oggi da qualcuno viene considerato come un valore per l'Italia. Quando in realtà ha contribuito enormemente a svilire il nostro Paese. Le parole di Croce nei confronti di D'Annunzio sono pesanti . Ancora il peggio doveva avvenire, ancora D'Annunzio doveva esprimere il suo eroismo, il suo militarismo, la sua "tenacia" che porterà alla nefasta occupazione eversiva della città di Fiume che in modo irresponsabile, rischiando di compromettere i rapporti tra Italia e Croazia, più di qualcuno tende a celebrare. Ma già il suo fervore nazionalista era noto, un fervore che si scontrava contro quell'europeismo che Croce ha sempre coltivato portandolo a scrivere durante la dittatura fascista, cosa per nulla scontata e facile, il noto saggio sull’Europa prevedendo una grande Europa unita sotto il segno della libertà e della democrazia. Nel carteggio con Prezzolini Croce già manifestava delle critiche al nazionalismo italiano, attaccando "letteratucci e giornalistucoli" che componevano l'Italia sotto il nazionalismo e che nessuna efficacia hanno avuto nella vita italiana, rilevando che se costoro non "facessero i nazionalisti farebbero i dannunziani". Per poi evidenziare con gran vigore che "per me il Nazionalismo è una manifestazione terziaria della sifilide dannunziana. Quanto male abbia fatto il D'Annunzio nell'ambiente morale italiano è cosa di cui pochi hanno adeguata coscienza: e io credo di essere tra questi. Bisogna esplorare a fondo questo malanno (...) e denudare la schifosa piaga. Io sono disgustato, anzi profondamente nauseato dalla spettacolo che offre il d'Annunzio.....e allo scredito che getta sulla nostra Italia......prevedo che andrà degenerando sempre più vergognosamente" Sino ad augurargli di morire " mi sembra il meglio che possa fare per sé e per l'Italia" .

 Ringrazio L.K. per avermi segnalato questo importante carteggio

Marco Barone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?